SCAGLIARINI, Simone
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6254
NA - Nord America 3623
AS - Asia 407
SA - Sud America 24
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 10313
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3598
IT - Italia 2928
GB - Regno Unito 1649
SE - Svezia 500
DE - Germania 317
UA - Ucraina 192
CN - Cina 190
FR - Francia 166
CZ - Repubblica Ceca 151
TR - Turchia 137
BG - Bulgaria 92
FI - Finlandia 71
JP - Giappone 51
IE - Irlanda 29
RU - Federazione Russa 26
BE - Belgio 25
RO - Romania 21
CA - Canada 20
NL - Olanda 13
PE - Perù 11
VN - Vietnam 11
IN - India 10
AT - Austria 9
ES - Italia 9
PL - Polonia 9
GR - Grecia 8
RS - Serbia 7
SI - Slovenia 7
AR - Argentina 6
DK - Danimarca 6
PT - Portogallo 6
AU - Australia 4
MT - Malta 4
MX - Messico 4
IR - Iran 3
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BR - Brasile 1
DM - Dominica 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
SA - Arabia Saudita 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 10313
Città #
Southend 1561
Chandler 698
Jacksonville 412
Dearborn 356
Nyköping 293
Rome 182
Modena 179
Fairfield 168
Ann Arbor 159
Wilmington 147
Woodbridge 126
Milan 115
Princeton 100
Bremen 95
Ashburn 92
Sofia 91
Eugene 78
Naples 77
Brno 76
Izmir 76
Beijing 64
Des Moines 64
Houston 58
Bologna 47
Redwood City 43
San Diego 37
Seattle 35
Cambridge 34
Parma 30
Ferno 23
Nanjing 22
Dublin 21
Florence 21
Verona 21
Napoli 19
Norwalk 18
Palermo 18
Salerno 18
Brussels 16
Torino 16
Cornaredo 14
Genoa 14
Reggio Nell'emilia 14
Vittuone 14
Bari 13
Hefei 13
Latina 13
Bolzano 12
Kunming 12
Catania 11
Dong Ket 11
Formigine 11
Mountain View 11
Reggio Emilia 11
Timisoara 11
Indiana 10
Serra 10
Trento 10
Acerra 9
Aversa 9
Casalgrande 9
Gavirate 9
Helsinki 9
Pettorazza Grimani 9
Pomigliano d'Arco 9
San Francisco 9
Segrate 9
Toronto 9
Bozzolo 8
Cagliari 8
Guangzhou 8
Guido 8
Livorno 8
Montegaldella 8
Bergamo 7
Brescia 7
Imola 7
Messina 7
Monza 7
Ottawa 7
Pavia 7
Piacenza 7
Prato 7
Urbino 7
Auburn Hills 6
Cologno Monzese 6
Dallas 6
Fiumicino 6
Jinan 6
Lauro 6
Mondragone 6
Pozzuoli 6
San Mateo 6
Tappahannock 6
Turin 6
Udine 6
Vicenza 6
Avellino 5
Boardman 5
Cento 5
Totale 6222
Nome #
Il decreto «blocca-spese» e la garanzia costituzionale dell’obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo 313
«Sit modus in rebus»: interpretazione conforme a costituzione e principio dell’equilibrio finanziario 262
La tutela della privacy e dell’identità personale nel quadro dell’evoluzione tecnologica 248
"L'incessante dinamica della vita moderna". I nuovi diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale 234
Privacy: un diritto inesistente? Riflessioni a margine di Michele Bocchiola, "Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente", Roma 2014 225
Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale 218
La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni in materia di lavoro: spunti comparatistici 186
La nuova legge elettorale alla prova dei fatti 177
La riservatezza e i suoi limiti. Sul bilanciamento di un diritto preso troppo sul serio 171
Tecnologie informatiche e procedimento elettorale: un matrimonio che s'ha da fare 167
La sperimentazione su strada pubblica dei veicoli autonomi: il "decreto smart road" 164
Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica 159
Diritti e risorse: bilanciamento ineguale o ineguaglianza all'esito del bilanciamento? 158
The allocation of responsabilities between the central state and local authorities in the countries of the alpine area 157
Thomas Casadei, I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico, Firenze: Firenze University Press, 2012, pp. 129 150
In tema di privacy: virtù e vizi della cultura giuridica 147
Interventi normativi per l’emergenza: perché serve una legge nazionale 147
Dal "vecchio" al "nuovo" Codice della privacy 144
La relazione tecnico-finanziaria delle leggi nella giurisprudenza costituzionale 140
Dubbie certezze e sicure incertezze in tema di cognome dei figli 134
La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza? 130
Identità digitale e tutela della privacy 126
L'incostituzionalità sopravvenuta sfuggita alla Corte 124
Il ripudio della guerra nella Costituzione italiana. Brevi note sull’art. 11 della Carta costituzionale 123
I tempi del processo costituzionale nei conflitti tra Stato e Regioni: una ricerca empirica 119
Il dovere costituzionale al lavoro 117
Sindacato sulle leggi e tecnica legislativa: un giudizio senza parametro? 117
La Corte tra Robin Hood Tax e legislatore "Senzaterra" 115
Regioni: perché e come si cambia strada 114
Il bilanciamento tra diritti e risorse finanziarie nella più recente giurisprudenza costituzionale 112
Il "nuovo" codice in materia di protezione dei dati personali 111
Diritti dei consumatori 110
Il diritto costituzionale al lavoro in una recente (e discutibile) sentenza del Conseil Constitutionnel 109
Competenze dello Stato e competenze delle Regioni in tema di regolazione del mercato del lavoro in una importante sentenza della Corte Costituzionale 108
I principi fondamentali in materia di radiotelevisione. Ovvero, la composizione di un puzzle legislativo 106
La privacy al tempo dell'état d'urgence: il Conseil constitutionnel sentenzia correttamente 106
Rien ne va plus: la Consulta conferma la competenza regionale sulla ubicazione delle slot machines 106
La formazione professionale tra Stato e Regioni: alcuni importanti chiarimenti 105
Il tempo della Corte. L’uso del fattore temporale nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale tra effettività e seguito della decisione 104
La qualità dei servizi pubblici per l’impiego: profili giuridici 104
Tutela dell’utente del servizio postale e giurisprudenza della Corte Costituzionale: un’ulteriore tappa di un lento (ma inesorabile) percorso 102
Decretazione d’urgenza e requisiti normativi. Il caso dei “decreti sicurezza” 101
Smart roads e driverless cars nella legge di bilancio: opportunità e rischi di un'attività economica "indirizzata e coordinata a fini sociali" 101
La quantificazione degli oneri finanziari delle leggi tra Governo, Parlamento e Corte costituzionale 101
Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte 101
La riforma dei servizi ispettivi tra competenze statali e competenze regionali 100
La disciplina del mercato del lavoro e la questione della ripartizione di competenze Stato-Regioni 100
Guglielmo Tamburrini, Etica delle macchine, Roma, Carocci editore, 2020, pp. 139. 100
La finanza regionale 98
La sicurezza del lavoro tra Stato e Regioni 98
Riforma dei servizi ispettivi e competenze regionali in una decisione corretta (ma piuttosto laconica) della Corte costituzionale 98
Riflessioni a partire dalla vicenda del “bonus Covid” in favore dei titolari di cariche pubbliche: quale bilanciamento tra privacy e trasparenza? 98
Sezione III - Copertura finanziaria 96
La Corte di Giustizia bilancia diritto alla vita privata e lotta alla criminalità: alcuni pro e alcuni contra 96
Una strana alleanza. Consiglio di Stato e corte dei conti alla (problematica) difesa delle loro prerogative 94
La “finanza creativa” e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale 94
Principi fondamentali in materia di potestà concorrente e delegazione legislativa: una conferma dalla Consulta 94
Introduzione [Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica] 94
Il Presidente e la tecnica legislativa 93
Lo sciopero dei taxisti: dum Romae consulitur, Uber (non) expugnatur 92
Materia o non materia? Una ricostruzione alternativa del riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di professioni 92
Diritto alla riservatezza e pretesa punitiva dello Stato nella disciplina delle intercettazioni: un bilanciamento da ripensare 89
Tempi del processo ed impatto delle decisioni della Consulta 89
La ragionevole lunghezza del processo costituzionale 88
La clausola di copertura finanziaria delle leggi. Problemi chiusi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte costituzionale 87
Favor Voti: chi era costui? Fondamento e problematiche applicative di un principio poco conosciuto 87
Giampiero Sica, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci editore, 2021, pp. 221. 87
L’interpretazione adeguatrice nella giurisprudenza in materia di tecnica legislativa: verso un legislatore diffuso? 85
Gli ambiti di differenziazione regionale: virtù (del modello) e vizi (della sua attuazione) 85
Stato, Regioni ed enti locali di fronte al gioco d’azzardo patologico. Un aggiornamento in tempo di pandemia 85
Maurizio Viroli, Nazionalisti e patrioti, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 87 84
Dovere al lavoro e giurisprudenza costituzionale. Per una Corte (anche) dei doveri 83
La valutazione degli effetti economici e finanziari nell'AIR 83
Riforma Biagi e delegazione legislativa: considerazioni di ordine costituzionale 83
La Corte e le politiche regionali per il commercio e il lavoro: un'incoerente applicazione di criteri corretti 81
Prevenzione, promozione e diritto di interpello 80
«Surtout, pas trop de zèle»: la Corte annulla la certificazione regionale di provenienza geografica dei prodotti 79
Oneri contributivi e pareggio di bilancio (ovvero, della dis-eguaglianza tollerabile) 78
Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano 77
Un'opportuna sollevazione di questioni infondate 75
Gli effetti attesi di una buona applicazione dell'AIR: risvolti in materia economico-finanziaria 75
Mercato del lavoro: la ripartizione di competenze tra Stato e Regioni 74
Le incompatibilità successive al mandato di giudice costituzionale tra indipendenza della Corte e libertà dei giudici emeriti 74
I diritti costituzionali nell'era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality 70
Prefazione 63
Smart Roads and Autonomous Driving vs. Data Protection: the Problem of the Lawfulness of the Processing 62
P. Zuddas, La pari dignità sociale a tre dimensioni. Posizione Giudizio Trattamento, Padova, Wolters Kluver-Cedam, 2019, pp. 233. 61
La durata del processo della Corte nei conflitti tra poteri dello Stato: spunti e riflessioni a partire da una ricerca empirica 55
La Valle d'Aosta nella giurisprudenza della Corte costituzionale 54
L'impiego di tecnologie digitali nel procedimento elettorale: il cantiere (ri)apre? 48
Iniziativa economica 45
Lavoro autonomo 42
I profili giuridici dell'imprenditoria immigrata 35
Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pp. 395 32
“Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei”: la Corte stravolge il sistema di attribuzione del cognome ai figli 22
La Riforma del Terzo Settore: un processo legislativo a cui attribuire (insieme) forma e valore 22
Totale 10429
Categoria #
all - tutte 16652
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16652


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018117 0000 00 00 16222851
2018/2019859 30903477 8265 15028 503312199
2019/20202080 932845888 237217 406150 21463144126
2020/20211920 2463312073 247247 196172 1353036484
2021/20222264 86203104279 8791 126167 219160469273
2022/20232561 231231269267 317393 178330 345000
Totale 10429