Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login
IRIS

  • Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Ricerca

Nuova ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Paginazione

Informazioni

Info IRIS Unimore Guida IRIS Unimore VQR 2015-2019 ASN 2018-2020 Contatti

News

Prodotti recenti

Una riflessione sul bilancio di genere in italia (A critical appraisa lof the Italian Gender Budget Report)

Gender budgeting is a fundamental tool to reduce gender inequality by means of public policy and resource allocation processes. We examine the methodological features of the Italian annual gender budget report, which provides an assessment of the different impact of budgetary&#x...

Commento all'art. 62 bis (Sedi di negoziazione all'ingrosso di titoli di Stato e operatori principali) del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Il lavoro illustra i problemi giuridici riguardanti il potere regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze in materia di sedi di negoziazione all'ingrosso di titoli di Stato

Commento all'art. 62 (Vigilanza sulle sedi di negoziazione) del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Il lavoro esamina i problemi giuridici posti dai poteri di vigilanza che, in generale, vengono riconosciuti alla Consob nell'ambito della disciplina delle sedi di negoziazione contenuta nella parte III del d. lgs. 58/1998

Commento all'art. 61 (Definizioni) del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Il lavoro illustra il contenuto ed i problemi giuridici posti dalle definizioni rilevanti ai fini della disciplina dei mercati contenuta nella parte III del d. lgs. 58/1998.

Commento all'art. 61 bis (Principi di regolamentazione) del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Il lavoro illustra i problemi giuridici posti dai principi di regolamentazione che devono essere osservati dalle Autorità di vigilanza nell'esercizio dei poteri regolamentari previsti dalla parte III del d. lgs. 58/1998.

Filtra per Tipologia

  • 49200 Contributo su RIVISTA
  • 15288 Atti di CONVEGNO
  • 9519 Contributo su VOLUME
  • 2912 ALTRO
  • 1941 LIBRO
  • 1180 CURATELA

Filtra per Rivista

  • 258 PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MAT...
  • 233 ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALIST...
  • 215 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 204 BLOOD
  • 192 PLOS ONE
  • 191 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • . successivo >
Serie
  • 185 DEMB WORKING PAPER SERIES
  • 79 CEFIN WORKING PAPERS
  • 73 LE NUOVE LEGGI CIVILI
  • 66 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 65 MATERIALI DI DISCUSSIONE
  • 45 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 45 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 36 COLLANA ADAPT-FONDAZIONE MARCO BIAGI
  • 35 IFAC-PAPERSONLINE
  • 29 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • . successivo >

Filtra per Anno di pubblicazione

  • 3540 2020 - 2021
  • 34357 2010 - 2019
  • 26038 2000 - 2009
  • 11349 1990 - 1999
  • 3906 1980 - 1989
  • 690 1970 - 1979
  • 16 1966 - 1969

simulazione ASN

La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. L’Università di Modena e Reggio Emilia non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021