L'Autore ricostruisce la disciplina dei termini processuali nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e richiama diverse ipotesi in cui la Corte costituzionale ricorre a determinati istituti allo scopo di procrastinare il proprio giudizio per ottenere un seguito legislativo nel senso da essa voluto. Viene poi analizzata la effettività dei risultati così ottenuti e si conclude che, in realtà. solo occasionalmente, per ragioni che vengono individuate, tale allungamento dei tempi è effettivamente efficace per lo scopo perseguito.
Il tempo della Corte. L’uso del fattore temporale nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale tra effettività e seguito della decisione / Scagliarini, Simone. - STAMPA. - (2006), pp. 197-211.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il tempo della Corte. L’uso del fattore temporale nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale tra effettività e seguito della decisione |
Autore/i: | Scagliarini, Simone |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale |
ISBN: | 9788849513172 |
Editore: | ESI |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il tempo della Corte. L’uso del fattore temporale nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale tra effettività e seguito della decisione / Scagliarini, Simone. - STAMPA. - (2006), pp. 197-211. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris