Lo scritto analizza il problema del riparto di competenze Stato-Regioni in materia di diritto del lavoro (inteso, in senso ampio, come comprensivo anche del diritto sindacale e della previdenza sociale) all’indomani della riforma costituzionale del Titolo V della seconda parte della Costituzione. Il tema viene affrontato in rapporto sia alle Regioni a Statuto ordinario sia alle Regioni ad autonomia differenziata.I risultati così ottenuti vengono poi comparati con la situazione esistente in altri Paesi europei - in particolare: Spagna e Germania - che vantano, in materia, una maggior elaborazione normativa e giurisprudenziale allo scopo di verificare se diversi assetti generali (Stato regionale/federale) del riparto di competenze centro-periferia incidano, o meno, e se sì in che misura, anche nella materia oggetto di analisi.
Aloisio, Salvatore, Roberto, Pinardi e Simone, Scagliarini. "La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni in materia di lavoro: spunti comparatistici" Working paper, Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Modena e Reggio Emilia, 2004.
La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni in materia di lavoro: spunti comparatistici
ALOISIO, Salvatore;PINARDI, Roberto;SCAGLIARINI, Simone
2004
Abstract
Lo scritto analizza il problema del riparto di competenze Stato-Regioni in materia di diritto del lavoro (inteso, in senso ampio, come comprensivo anche del diritto sindacale e della previdenza sociale) all’indomani della riforma costituzionale del Titolo V della seconda parte della Costituzione. Il tema viene affrontato in rapporto sia alle Regioni a Statuto ordinario sia alle Regioni ad autonomia differenziata.I risultati così ottenuti vengono poi comparati con la situazione esistente in altri Paesi europei - in particolare: Spagna e Germania - che vantano, in materia, una maggior elaborazione normativa e giurisprudenziale allo scopo di verificare se diversi assetti generali (Stato regionale/federale) del riparto di competenze centro-periferia incidano, o meno, e se sì in che misura, anche nella materia oggetto di analisi.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris