L'Autore commenta una decisione della Corte costituzionale che dichiara l'illegittimità di una legge della Regione Sardegna per violazione dell'art. 81 Cost. Pur condividendo le conclusioni raggiunte dalla Consulta, l'Autore indica alcune ulteriori argomentazioni che il giudice delle leggi avrebbe potuto utilizzare per meglio evidenziare l'illegittimità, per la loro insussistenza attuale, dei mezzi di copertura finanziaria previsti dalla legge regionale. Il commento si chiude con alcune considerazioni generali sulla attuale tendenza a coprire le spese derivanti dai provvedimenti normativi con future maggiori entrate tributarie; di tale tecnica sono evidenziati limiti e pericoli, auspicando che la sentenza esaminata possa rappresentare un freno rispetto a tale tendenza.
La “finanza creativa” e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale / Scagliarini, Simone. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - 12(2008), pp. 2667-2670.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | La “finanza creativa” e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale |
Autore/i: | Scagliarini, Simone |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 2667 |
Pagina finale: | 2670 |
Citazione: | La “finanza creativa” e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale / Scagliarini, Simone. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - 12(2008), pp. 2667-2670. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris