Sfoglia
Recesso datoriale dal contratto collettivo ultrattivo: una nuova pronuncia della Corte di Cassazione
2025 Alifano, Francesco
L’azienda che sfrutta a sua insaputa: il paradosso dell’amministrazione giudiziaria
2024 Bin, L.
La società inattiva è pur sempre esistente: la Cassazione torna a pronunciarsi
2024 Iocca, Maria Grazia
Ancora sulla responsabilità da status del bonus argentarius
2024 Iocca, Maria Grazia
L’opponibilità del contratto certificato in sede giudiziaria: si pronuncia la Corte di Cassazione
2024 Piglialarmi, Giovanni
Cockpit Voice Recorder: la difficile ricerca del punto di equilibrio tra esigenze di prevenzione ed esigenze di giustizia
2024 Franchi, Bruno
Società estere con amministrazione o sede sociale in Italia e libertà di stabilimento: la giurisprudenza della Corte di Giustizia nasce da errori, equivoci e curiosi fatti di cronaca rosa
2024 Mucciarelli, Federico M.
Le conseguenze dell’annullamento della decisione Tercas: la fattispecie del danno risarcibile ed il problema del concorso di una pluralità di serie causali nei giudizi di risarcimento ex art. 340 TFUE
2024 Guccione, Alessandro Valerio
La scivolosa autodichia nuovamente a giudizio
2024 Gianfrancesco, Eduardo
La Cassazione "affossa" la decorrenza differita della prescrizione nel lavoro pubblico
2024 Tampieri, Alberto
ANCORA UNA MANCATA CONTESTAZIONE DEL REATO DI «CAPORALATO» NELLE ESTERNAZIONALIZZAZIONI DELL’ALTA MODA
2024 Barberio, Maria
Alea iacta est: la Corte conferma la (possibile) esclusione dei giocatori d’azzardo patologici dal reddito di cittadinanza (e dall’assegno di inclusione)
2024 Scagliarini, Simone
Keine Anwendung nationalen Rechts auf in anderem Mitgliedstaat ansässige Gesellschaft
2024 Mucciarelli, Federico Maria
La Corte e il venir meno del vizio di incostituzionalità (a margine di una pronuncia di “legittimità costituzionale sopravvenuta”)
2024 Pinardi, R.
Come si “inventa” una clausola generale. L’esiguità nella motivazione di C. cost., 24 gennaio 2024, n. 5.
2024 Pedrini, F.
Consegna e competenza giurisdizionale: la specialità della compravendita ex works rispetto agli altri schemi negoziali descritti dagli Incoterms (r)
2024 Vernizzi, Simone
La tutela del credito del lavoratore co-gestito
2024 Caracciolo, Alessio
La quarantena volontaria non incide (sospendendolo) sul periodo di comporto del lavoratore già assente per malattia
2023 Caracciolo, Alessio
Applicazione del CCNL per comportamenti concludenti: siamo a una svolta? Brevi riflessioni a margine di un decreto
2022 Piglialarmi, Giovanni
Nullità della cessione d’azienda e obbligazioni retributive: la Cassazione conferma la tesi della «doppia retribuzione» (e del doppio rapporto di lavoro)
2023 Piglialarmi, Giovanni
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- Contributo su RIVISTA604
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025161
- 2010 - 2019174
- 2000 - 2009145
- 1990 - 1999107
- 1980 - 198914
- 1976 - 19793
Editore
- Giuffre Editore Spa:via Busto Ars...3
Rivista
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE70
- GIURISPRUDENZA ITALIANA69
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE41
- IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA30
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA26
- RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DE...24
Keyword
- Corte costituzionale26
- processo tributario19
- lavoro13
- Regioni10
- fallimento9
- giurisdizione8
- arbitrato7
- contratto collettivo6
- licenziamento6
- rappresentatività6
Lingua
- ita589
- eng14
- ger1
Accesso al fulltext
- no fulltext332
- reserved222
- open49
- partially open1