L'Autore esamina il recente decreto cd. "blocca-spese", criticandone alcuni aspetti. In particolare, sono ritenute costituzionalmente illegittime le disposizioni che prevedono il blocco della spesa, sia automatico che discrezionale, in quanto suscettibili di sospendere diritti riconosciuti ai destinatari della legge, facendo sempre e comunque prevalere, nel giudizio di bilanciamento, l'interesse, pure costituzionalmente riconosciuto, all'equilibrio di bilancio. Viene poi proposto, in via alternativa, per risolvere il problema che il decreto intende affronatre, di valorizzare maggiormente il ruolo della Corte dei conti nell'accesso al giudizio della Consulta, consentendo a quest'ultima di intervenire direttamente per sanzionare le leggi prive di adeguata copertura finanziaria.
Il decreto «blocca-spese» e la garanzia costituzionale dell’obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo / Scagliarini, Simone. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - 5(2002), pp. 3477-3518.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Il decreto «blocca-spese» e la garanzia costituzionale dell’obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo |
Autore/i: | Scagliarini, Simone |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 5 |
Pagina iniziale: | 3477 |
Pagina finale: | 3518 |
Citazione: | Il decreto «blocca-spese» e la garanzia costituzionale dell’obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo / Scagliarini, Simone. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - 5(2002), pp. 3477-3518. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris