L'autore ripercorre l'argomentazione della Corte a sostegno dell'illegittimità costituzionale della normativa impugnata per contestare il fondamento di due dei tre motivi di accoglimento. Dall'unica censura effettivamente meritevole di accoglimento l'Autore deduce che la Corte avrebbe potuto adottare una sentenza di incostituzionalità sopravvenuta, con il vantaggio di rendere più coerente la motivazione anche in relazione alla sussistenza dei requisiti di necessità ed urgenza del decreto legge, ma soprattutto di evitare di adottare una pronuncia, quale quella in commento, in cui viene accertato un diritto ed al contempo negata la sua soddisfazione, con palese contraddizione e violazione del diritto di azione in giudizio.
L'incostituzionalità sopravvenuta sfuggita alla Corte / Scagliarini, Simone. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 2015:4(2015), pp. 1-4.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | L'incostituzionalità sopravvenuta sfuggita alla Corte | |
Autore/i: | Scagliarini, Simone | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 2015 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 4 | |
Citazione: | L'incostituzionalità sopravvenuta sfuggita alla Corte / Scagliarini, Simone. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 2015:4(2015), pp. 1-4. | |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
scagliarini.pdf | Nota pubblicata | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris