D'ANTONE, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.940
NA - Nord America 2.417
AS - Asia 1.295
SA - Sud America 146
AF - Africa 24
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 14.827
Nazione #
IT - Italia 8.532
US - Stati Uniti d'America 2.381
FR - Francia 890
SG - Singapore 461
GB - Regno Unito 427
HK - Hong Kong 347
CN - Cina 345
SE - Svezia 266
NL - Olanda 201
RU - Federazione Russa 172
BR - Brasile 126
DE - Germania 105
CH - Svizzera 48
BG - Bulgaria 44
CZ - Repubblica Ceca 38
FI - Finlandia 31
ID - Indonesia 31
IE - Irlanda 31
CA - Canada 30
KR - Corea 27
UA - Ucraina 26
ES - Italia 22
BE - Belgio 20
PL - Polonia 19
TR - Turchia 17
ZA - Sudafrica 14
LT - Lituania 13
IN - India 11
MK - Macedonia 10
PH - Filippine 10
RO - Romania 10
AE - Emirati Arabi Uniti 7
BD - Bangladesh 7
VN - Vietnam 7
AT - Austria 6
SI - Slovenia 6
PE - Perù 5
AR - Argentina 4
CL - Cile 4
JP - Giappone 4
PK - Pakistan 4
AU - Australia 3
CO - Colombia 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
KG - Kirghizistan 3
MX - Messico 3
RS - Serbia 3
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
EC - Ecuador 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
MA - Marocco 2
MT - Malta 2
NO - Norvegia 2
PT - Portogallo 2
SM - San Marino 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
LV - Lettonia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 14.827
Città #
Santa Clara 730
Rome 650
Milan 612
Singapore 371
Hong Kong 345
Parma 335
Bologna 330
Chandler 268
Southend 246
Ashburn 217
Nyköping 195
Modena 180
Turin 150
London 140
Hefei 131
Dearborn 129
Florence 126
Reggio Emilia 123
Bari 111
Naples 108
Padova 100
Palermo 98
Ann Arbor 96
Verona 95
Catania 80
Genoa 75
Brescia 74
Segrate 45
Beijing 43
Cagliari 43
Fairfield 43
Redwood City 43
Moscow 41
Sofia 41
Princeton 40
Vercelli 40
Brno 35
Jacksonville 35
Cambridge 34
Perugia 34
Wilmington 34
Rimini 33
Pescara 32
Dublin 31
Monza 31
Desio 30
Messina 30
Bergamo 29
Eugene 29
Jakarta 29
Trento 28
Venice 28
Bolzano 27
Reggio Nell'emilia 27
Seoul 27
Vicenza 27
Taranto 26
Anzio 24
Dallas 24
Gallarate 22
Nanning 21
Fidenza 20
Foggia 20
Munich 20
Sesto San Giovanni 20
Lecce 19
Paris 19
New York 18
Helsinki 17
Imola 17
Piacenza 17
Treviso 17
Livorno 16
Salerno 16
Sassuolo 16
Trieste 16
Woodbridge 16
Mountain View 15
Fiorenzuola d'Arda 14
Ravenna 14
Brussels 13
Ferrara 13
Macerata 13
Seattle 13
Torino 13
Campobello di Mazara 12
Carpi 12
Correggio 12
Houston 12
Sassari 12
Shanghai 12
Acerra 11
Aci Castello 11
Arezzo 11
Busto Arsizio 11
Caserta 11
Cosenza 11
Forlì 11
Giugliano in Campania 11
Izmir 11
Totale 7.784
Nome #
Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica. 1.124
Sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e scuola: l’educatore come “figura ponte” in prospettiva interculturale 987
La famiglia come sistema educativo. Analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica. 833
Dal "teatro dell'atroce" al dispositivo educativo. La "pedagogia nera" di Katharina Rutschky tra istanze di potere e percorsi di emancipazione 794
Pedagogia per un mondo sostenibile. Ecologia dei contesti educativi e di cura. 787
Famiglia e sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: tra disfunzionalità e qualità della cura educativa 592
Prassi e supervisione. Lo "scarto interno al reale" nel lavoro educativo. 577
Educativa domiciliare e spazio neutro in qualità di servizi a sostegno della famiglia come sistema educativo: linee essenziali ed elementi per il ripensamento del curricolo dell’educatore sociale 450
Processi e pratiche di integrazione di rom e sinti tra famiglia, scuola e altre agenzie educative extrascolastiche 439
Lo Spazio Neutro e l'Educativa Domiciliare 434
Il caporalato in agricoltura: migranti tra subalternità ed esperienze di emancipazione 405
Per una “linea femminile” nei servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità: il contributo di bell hooks al rapporto tra intersezionalità e presidio del setting pedagogico 374
Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca. 316
Tra sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e formazione delle figure professionali a valenza pedagogica 312
Le punizioni corporali: tra disfunzionalità della famiglia e servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità 290
Narrare la migrazione come esperienza formativa: compiti, strumenti e strategie nel Progetto con i Richiedenti Protezione Internazionale della Cooperativa Sociale e di Solidarietà L'Ovile di Reggio Emilia 271
L'educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l'infanzia 265
Effetti e oggetti di potere e sapere. Il rapporto tra valutazione e documentazione nelle tipologie della Casa-Famiglia e dello Spazio Neutro 243
Oltre l'inclusione. Pedagogia critica, tokenismo e decolonizzazione nei contesti educativi 232
Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Neutralità e implicazione nei processi di analisi, supervisione e formazione delle professioni educative. 224
Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative 217
Il sostegno alla famiglia e alla genitorialità: prassi educative tra continuità e discontinuità 205
Messa a punto in ambiente digitale di materiali di analisi e di formazione in servizi di Educativa familiare: l’équipe come contesto formativo e revisionale nei servizi a sostegno della famiglia e della genitorialità 187
Il potenziale trasformativo del conflitto: aspetti di sostenibilità in setting di educativa familiare 187
L’educativa familiare e il sostegno alla genitorialità: la formazione e la professione dell’educatore sociale in ottica progressiva e sostenibile 175
La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale 168
Introduzione [Per un'ecologia di comunità] 162
Teoria e prassi nella formazione adulta. Tra profilo culturale/professionale e opportunità/prospettive di integrazione dei lavoratori migranti 149
Epistemologia e prassi della pedagogia della natura 149
«Mi porteranno via i bambini?». Problematizzazione della crisi e presidio pedagogico dell’allontanamento in servizi di educativa familiare 145
Per un’ecologia di comunità. Processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile. 144
Prefazione [Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative] 142
Introduzione [Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca] 135
Recensione a Cerrocchi, L. (2012). La scuola di Barbiana. Un’esperienza di pedagogia popolare fra teorie e prassi educative. Bari: Mario Adda Editore 134
I legami familiari: criticità e fattori di sviluppo e di educazione 128
La formazione dell'educatore sociale implicato nei processi e nelle pratiche di alfabetizzazione e di socializzazione dell’età senile 124
Il lavoro come attività umana 119
La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione 119
Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo 118
L'educazione degli adulti: problematiche e prospettive pedagogiche nella formazione dei formatori nell'ambito della Medicina Generale 117
Conflict, Pedagogy, and Supervision. Exploring Theoretical Investigations and Practical Reflections on Educational Work 116
La protezione del minore e il diritto di visita nell’ordinamento giuridico italiano: una lettura di pedagogia critica sul servizio di Spazio Neutro 115
Per una visione sistemica e sostenibile del rapporto tra scuola e lavoro: contraddizioni e prospettive pedagogiche 115
Dalle “150 ore per il diritto allo studio” ai CPIA. Sfide e orizzonti di pedagogia critica nel rapporto tra scuola e formazione permanente 109
Transizioni sistemiche e sostegno educativo alla genitorialità in L’anno in cui imparai a leggere di Marco Marsullo 109
La deviazione e la presa. Problematizzazione del profilo professionale e tematizzazione del lavoro di primo e secondo livello in un caso di vulnerabilità familiare e abuso educativo in Spazio Neutro 109
Con e per ogni 'filo d'erba'. Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola. 105
Recensione a Morin, E. (2010). Pro e contro Marx. Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi. Trento: Erickson. 104
Child Protection and Visitation in the Italian Legal Framework. A Critical Pedagogical Analysis of the ‘Spazio Neutro’ Service 102
Contesti gruppali di lavoro e riflessività in un’esperienza di educativa territoriale 95
Educazione e corporeità in Spazio Neutro: il ruolo del corpo, tra libertà e protezione, nel diritto di visita e di relazione 94
Artefatti artistici e gruppalità. Elementi di un'esperienza di Educativa territoriale. 92
Introduzione 90
Migration, society, and education: the case study of the former Officine Reggiane 76
Oltre il tokenismo, tra alterità, scarto e relazione educativa. Prospettive teoriche e linee progettuali di un disegno di ricerca 72
Spazio, posizionamento, margine: per un elogio dello spiazzamento nel discorso pedagogico 66
Intersezionalità o transindividualità? Potere, tokenismo e conflitto in una prospettiva di pedagogia critica 62
Intercultural practices in group settings. Inclusion in territorial education, between action research and scientific supervision 62
Introduzione 55
Uomo, autorevole e grande d'età. Un nodo nella supervisione del progetto In Gioco Con Arte 50
Contraddizioni e temporalità plurale nel lavoro educativo. Etica, politica e materialità in una lettura di pedagogia critica 48
Per una Pedagogia critica e sociale: inquadramento strutturale, espressione relazionale, istanza critica 42
Conclusioni 39
Introduzione 37
La supervisione pedagogica come ripensamento critico, attivo e gruppale dell’esperienza educativa 34
Educazione e conflitto nelle “150 ore per il diritto allo studio”. Una lettura di Pedagogia critica tra modelli teorici e sviluppi procedurali nell’Educazione degli Adulti 32
Beyond Inclusion. Coexistence and Ideology, Between Educational Fieldwork and Pedagogical Supervision. 24
Questione dell’«essenza umana» e processi di soggettivazione. Cesare Luporini e la VI Tesi su Feuerbach: appunti di Pedagogia critica 7
L’interpellazione del rifugiato: tra Pedagogia critica e dispositivi ideologici di soggettivazione 5
Prefazione 1
Totale 15.040
Categoria #
all - tutte 35.199
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.199


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.227 130 32 76 107 157 206 83 96 119 96 64 61
2021/20221.389 65 109 105 155 79 113 84 82 155 103 211 128
2022/20232.254 138 149 116 157 141 171 166 225 366 183 227 215
2023/20242.903 192 148 247 273 315 220 266 253 220 241 269 259
2024/20255.954 291 241 307 426 738 722 469 371 568 598 649 574
2025/2026188 188 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.040