Il capitolo - Teoria e prassi nella formazione adulta. Tra profilo culturale/professionale e opportunità/prospettive di integrazione dei lavoratori migranti - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: Introduzione; 1. L'orizzonte progressista della pedagogia; 1.1 La prima dimensione: dalla pedagogia alle scienze dell'educazione; 1.2 Un punto di passaggio: dalla multiculturalità alla transculturalità; 1.3 La seconda dimensione: struttura e sovrastruttura; 2. Un percorso nell'educazione permanente; 2.1 Pedagogia o andragogia?; 2.2 Materia e coscienza; 3. Il filo rosso tra elaborazione e intervento; 3.1 Teoria e prassi; 3.2 Democrazia e conflitto; 4. Finalità dell'indagine; Bibliografia.
Teoria e prassi nella formazione adulta. Tra profilo culturale/professionale e opportunità/prospettive di integrazione dei lavoratori migranti / D'Antone, Alessandro. - (2012), pp. 121-133.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Teoria e prassi nella formazione adulta. Tra profilo culturale/professionale e opportunità/prospettive di integrazione dei lavoratori migranti |
Autore/i: | D'Antone, Alessandro |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA |
Titolo del libro: | Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione Permanente nei differenti contesti ed età della vita |
A cura di: | Liliana Dozza |
ISBN: | 978-88-568-4916-5 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Teoria e prassi nella formazione adulta. Tra profilo culturale/professionale e opportunità/prospettive di integrazione dei lavoratori migranti / D'Antone, Alessandro. - (2012), pp. 121-133. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris