Il presente volume, collettaneo e rivolto primariamente a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione, mira a contribuire alla sistematizzazione del lavoro educativo nell’ambito della Pedagogia sociale attraverso una lente interpretativa e progettuale di Pedagogia critica. Sebbene adotti una struttura tipica del manuale di studio, il lavoro mantiene un profilo critico e interpretativo. Grazie alla cornice teorica di riferimento, il volume presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici e educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggiore latenza e problematicità. Le autrici e gli autori coinvolti sono, in minima parte, incardinati in ambito accademico: ogni contributo nasce da un’esperienza diretta o di coordinamento in ambito educativo, con professionalità eterogenee ma specificamente orientate al lavoro educativo e al coordinamento pedagogico. Il volume è progettato con un approccio metodologico chiaro e strutturato. Ogni capitolo include non solo una bibliografia specifica per ciascun autore, ma anche box riassuntivi contenenti parole chiave e concetti fondamentali. Questo per-mette di sintetizzare i punti essenziali e facilitare la comprensione. Lo stile di scrittura di ogni contributo è pensato per garantire leggibilità, grazie a tendenze ricorrenti che includono l’enunciazione di tesi principali. Questo metodo non solo assicura che le prese di posizione siano chiare e facilmente leggibili, ma introduce anche una ritmicità che rende la lettura più scorrevole e comprensibile. Il volume, principalmente rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione, può essere pure d’interesse per studentesse e studenti di Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche e Scienze della Formazione Primaria, nonché per professionisti dei Servizi Sociali Territoriali, Psicologi, Mediatori linguistico-culturali, Educatori e Coordinatori pedagogici, Consulenti e Supervisori di diverso orientamento.
Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo / D'Antone, Alessandro; Bianchi, Lavinia. - (2024), pp. 1-257.
Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo
Alessandro D'Antone
;Lavinia Bianchi
2024
Abstract
Il presente volume, collettaneo e rivolto primariamente a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione, mira a contribuire alla sistematizzazione del lavoro educativo nell’ambito della Pedagogia sociale attraverso una lente interpretativa e progettuale di Pedagogia critica. Sebbene adotti una struttura tipica del manuale di studio, il lavoro mantiene un profilo critico e interpretativo. Grazie alla cornice teorica di riferimento, il volume presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici e educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggiore latenza e problematicità. Le autrici e gli autori coinvolti sono, in minima parte, incardinati in ambito accademico: ogni contributo nasce da un’esperienza diretta o di coordinamento in ambito educativo, con professionalità eterogenee ma specificamente orientate al lavoro educativo e al coordinamento pedagogico. Il volume è progettato con un approccio metodologico chiaro e strutturato. Ogni capitolo include non solo una bibliografia specifica per ciascun autore, ma anche box riassuntivi contenenti parole chiave e concetti fondamentali. Questo per-mette di sintetizzare i punti essenziali e facilitare la comprensione. Lo stile di scrittura di ogni contributo è pensato per garantire leggibilità, grazie a tendenze ricorrenti che includono l’enunciazione di tesi principali. Questo metodo non solo assicura che le prese di posizione siano chiare e facilmente leggibili, ma introduce anche una ritmicità che rende la lettura più scorrevole e comprensibile. Il volume, principalmente rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione, può essere pure d’interesse per studentesse e studenti di Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche e Scienze della Formazione Primaria, nonché per professionisti dei Servizi Sociali Territoriali, Psicologi, Mediatori linguistico-culturali, Educatori e Coordinatori pedagogici, Consulenti e Supervisori di diverso orientamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788835163381_dantone.pdf
Accesso riservato
Descrizione: D'Antone_Bianchi_Pedagogia critica e sociale (curatela)
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris