Il capitolo - Lo Spazio Neutro e l'Educativa Domiciliare - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1. I servizi a sostegno della famiglia e della genitorialità in prospettiva pedagogica; 2. L'educativa Domiciliare; 3. Lo Spazio Neutro; 4. Il setting pedagogico tra continuità e discontinuità; 5. Sull'educatore implicato nel sostegno alla famiglia e alla genitorialità; 6. Per un possibile ripensamento curricolare; Bibliografia.
Lo Spazio Neutro e l'Educativa Domiciliare / D'Antone, Alessandro. - (2018), pp. 111-120.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Lo Spazio Neutro e l'Educativa Domiciliare |
Autore/i: | D'Antone, Alessandro |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA |
Titolo del libro: | Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità |
A cura di: | Cerrocchi Laura, Dozza Liliana |
ISBN: | 978-88-917-7941-0 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Lo Spazio Neutro e l'Educativa Domiciliare / D'Antone, Alessandro. - (2018), pp. 111-120. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris