Il capitolo - La dimensione metodologica: i processi. «Conflitto»: dal decentramento alla coordinazione - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1. Il conflitto come condizione co-evolutiva; 2. Il conflitto sociocognitivo: dal decentramento alla coordinazione; 3. Le valenze culturali e sociali del curricolo: tra lingua e lavoro; Riferimenti bibliografici.
La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione / D'Antone, Alessandro. - (2014), pp. 145-161.
La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione
D'Antone Alessandro
2014
Abstract
Il capitolo - La dimensione metodologica: i processi. «Conflitto»: dal decentramento alla coordinazione - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1. Il conflitto come condizione co-evolutiva; 2. Il conflitto sociocognitivo: dal decentramento alla coordinazione; 3. Le valenze culturali e sociali del curricolo: tra lingua e lavoro; Riferimenti bibliografici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11 - D'Antone (2014) - Il conflitto dal decentramento alla coordinazione.pdf
Accesso riservato
Descrizione: D'Antone (2014) - Il conflitto dal decentramento alla coordinazione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
380.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris