Il capitolo - La dimensione metodologica: i processi. «Conflitto»: dal decentramento alla coordinazione - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1. Il conflitto come condizione co-evolutiva; 2. Il conflitto sociocognitivo: dal decentramento alla coordinazione; 3. Le valenze culturali e sociali del curricolo: tra lingua e lavoro; Riferimenti bibliografici.
La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione / D'Antone, Alessandro. - (2014), pp. 145-161.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione |
Autore/i: | D'Antone, Alessandro |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | ONTOLOGIE PEDAGOGICHE |
Titolo del libro: | Intercultura come progetto pedagogico |
A cura di: | Piergiuseppe Ellerani |
ISBN: | 978-88-6760-203-2 |
Editore: | Pensa Multimedia Editore s.r.l. |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La dimensione metodologica: i processi. Il conflitto: dal decentramento alla coordinazione / D'Antone, Alessandro. - (2014), pp. 145-161. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris