Il contributo affronta sotto un profilo di Pedagogia critica l’ampia problematica dell’inclusione. All’interno di essa emerge, come problema sociale ampio e concettualizzato pure sul piano interdisciplinare, il tema del tokenismo. Il concetto di token sottende una forma di esclusione e segregazione mistificata, il cui profilo manifesto mostra una facciata leggibile in termini emancipativi ma i cui ordini di latenza acuiscono i rapporti di subalternità di volta in volta agenti in un’istituzione determinata. In primo luogo, il lavoro affronta il concetto di token entro il rapporto tra ideologia e educazione, nel tentativo di enuclearne sul piano teorico e procedurale tanto il funzionamento istituzionale quanto l’incidenza nelle culture di servizio e nella materialità dei setting educativi. In seguito, si entrerà più nel dettaglio in una prospettiva decoloniale in Pedagogia interculturale, affrontando la critica al concetto di token tramite una disamina del rapporto tra alterità e differenza nel discorso pedagogico.

Oltre il tokenismo, tra alterità, scarto e relazione educativa. Prospettive teoriche e linee progettuali di un disegno di ricerca / D'Antone, Alessandro; Bianchi, Lavinia. - 31:(2024), pp. 65-72.

Oltre il tokenismo, tra alterità, scarto e relazione educativa. Prospettive teoriche e linee progettuali di un disegno di ricerca

Alessandro D'Antone
;
Lavinia Bianchi
2024

Abstract

Il contributo affronta sotto un profilo di Pedagogia critica l’ampia problematica dell’inclusione. All’interno di essa emerge, come problema sociale ampio e concettualizzato pure sul piano interdisciplinare, il tema del tokenismo. Il concetto di token sottende una forma di esclusione e segregazione mistificata, il cui profilo manifesto mostra una facciata leggibile in termini emancipativi ma i cui ordini di latenza acuiscono i rapporti di subalternità di volta in volta agenti in un’istituzione determinata. In primo luogo, il lavoro affronta il concetto di token entro il rapporto tra ideologia e educazione, nel tentativo di enuclearne sul piano teorico e procedurale tanto il funzionamento istituzionale quanto l’incidenza nelle culture di servizio e nella materialità dei setting educativi. In seguito, si entrerà più nel dettaglio in una prospettiva decoloniale in Pedagogia interculturale, affrontando la critica al concetto di token tramite una disamina del rapporto tra alterità e differenza nel discorso pedagogico.
2024
ott-2024
Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità
Michele Cagol, Alessandro Ferrante
979-12-80549-48-8
Zeroseiup
ITALIA
Oltre il tokenismo, tra alterità, scarto e relazione educativa. Prospettive teoriche e linee progettuali di un disegno di ricerca / D'Antone, Alessandro; Bianchi, Lavinia. - 31:(2024), pp. 65-72.
D'Antone, Alessandro; Bianchi, Lavinia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Antone_Bianchi_Token_ETN.pdf

Accesso riservato

Descrizione: D'Antone_Bianchi_Token_ETN2023
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 400.83 kB
Formato Adobe PDF
400.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1364210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact