Il contributo affronta la problematica della contraddittorietà nel lavoro educativo, tanto sotto il profilo istituzionale quanto della rappresentazione, dichiarata e implicita, dello statuto professionale delle figure educative. Esso si avvale di una ricostruzione critica del nesso tra teleologia del discorso pedagogico e una sua rilettura in termini di temporalità plurale/differenziale, tale da esplicitare in senso complesso l’articolazione tra esperienza educativa, inquadramento professionale ed effetti della progettualità pedagogica. Inoltre, verrà definito il legame tra una tale impostazione e la valenza del discorso etico in educazione, pure ricusando il finalismo talvolta agente all’interno di esso. Scopo del contributo sarà dunque quello di definire il rapporto tra adombramento e visibilità del lavoro educativo (e del discorso pedagogico che, a livelli diversi, vi si articola) esplorando la contraddittorietà tra funzione sociale della professionalità educativa, riconoscimento giuridico e materialità della dimensione quotidiana dell’accadere educativo, suggerendo, nel rapporto tra educazione e etica, una concezione alternativa della temporalità come strumento di analisi e possibilità d’intervento entro l’attuale congiuntura sociale e politica.

Contraddizioni e temporalità plurale nel lavoro educativo. Etica, politica e materialità in una lettura di pedagogia critica / D'Antone, Alessandro; Iori, Marco. - In: CIVITAS EDUCATIONIS. - ISSN 2281-9568. - (2024), pp. 91-107.

Contraddizioni e temporalità plurale nel lavoro educativo. Etica, politica e materialità in una lettura di pedagogia critica

Alessandro D'Antone
;
Marco Iori
2024

Abstract

Il contributo affronta la problematica della contraddittorietà nel lavoro educativo, tanto sotto il profilo istituzionale quanto della rappresentazione, dichiarata e implicita, dello statuto professionale delle figure educative. Esso si avvale di una ricostruzione critica del nesso tra teleologia del discorso pedagogico e una sua rilettura in termini di temporalità plurale/differenziale, tale da esplicitare in senso complesso l’articolazione tra esperienza educativa, inquadramento professionale ed effetti della progettualità pedagogica. Inoltre, verrà definito il legame tra una tale impostazione e la valenza del discorso etico in educazione, pure ricusando il finalismo talvolta agente all’interno di esso. Scopo del contributo sarà dunque quello di definire il rapporto tra adombramento e visibilità del lavoro educativo (e del discorso pedagogico che, a livelli diversi, vi si articola) esplorando la contraddittorietà tra funzione sociale della professionalità educativa, riconoscimento giuridico e materialità della dimensione quotidiana dell’accadere educativo, suggerendo, nel rapporto tra educazione e etica, una concezione alternativa della temporalità come strumento di analisi e possibilità d’intervento entro l’attuale congiuntura sociale e politica.
2024
dic-2024
91
107
Contraddizioni e temporalità plurale nel lavoro educativo. Etica, politica e materialità in una lettura di pedagogia critica / D'Antone, Alessandro; Iori, Marco. - In: CIVITAS EDUCATIONIS. - ISSN 2281-9568. - (2024), pp. 91-107.
D'Antone, Alessandro; Iori, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1875-4491-1-PB.pdf

Open access

Descrizione: AD_MI_Civitas dic-2024
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 713.22 kB
Formato Adobe PDF
713.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1371894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact