L’articolo si concentra sull’irruzione di una società multiculturale sotto il profilo di una conoscenza e di una progettazione pedagogica, interessate a un’integrazione che oltrepassi gli estremi opposti del separatismo e dell’assimilazionismo e sventi la decul- turazione. L’integrazione di Rom e Sinti viene trattata sia tenendo conto del percorso della legislazione in materia di immigrazione, sia delle specifiche caratteristiche sociali, culturali e comunitarie (con particolare riferimento alla struttura familiare, alla lingua e al lavoro). L’analisi di un’indagine qualitativa sul campo consente di riflettere intorno ai fattori di contraddizione e di coerenza tra processi e pratiche di socializzazione primaria e secondaria, di inculturazione e di acculturazione, con specifico riguardo alla famiglia e ai contesti educativi scolastici ed extrascolastici, nonché alle figure parentali e a quelle professionali dell’insegnante e dell’educatore, nell’ottica dell’educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato.
Processi e pratiche di integrazione di rom e sinti tra famiglia, scuola e altre agenzie educative extrascolastiche / Cerrocchi, Laura; D'Antone, Alessandro; Vecchia, Roberta. - In: RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE. - ISSN 2037-1861. - ELETTRONICO. - 2015:1(2015), pp. 93-126. [10.13128/RIEF-16385]
Processi e pratiche di integrazione di rom e sinti tra famiglia, scuola e altre agenzie educative extrascolastiche
CERROCCHI, Laura;D'Antone, Alessandro;
2015
Abstract
L’articolo si concentra sull’irruzione di una società multiculturale sotto il profilo di una conoscenza e di una progettazione pedagogica, interessate a un’integrazione che oltrepassi gli estremi opposti del separatismo e dell’assimilazionismo e sventi la decul- turazione. L’integrazione di Rom e Sinti viene trattata sia tenendo conto del percorso della legislazione in materia di immigrazione, sia delle specifiche caratteristiche sociali, culturali e comunitarie (con particolare riferimento alla struttura familiare, alla lingua e al lavoro). L’analisi di un’indagine qualitativa sul campo consente di riflettere intorno ai fattori di contraddizione e di coerenza tra processi e pratiche di socializzazione primaria e secondaria, di inculturazione e di acculturazione, con specifico riguardo alla famiglia e ai contesti educativi scolastici ed extrascolastici, nonché alle figure parentali e a quelle professionali dell’insegnante e dell’educatore, nell’ottica dell’educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Processi e pratiche di integrazione di rom e sinti tra famiglia, scuola e altre agenzie educative extrascolastiche.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
427.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris