Il presente contributo affronta le trasformazioni che la cultura pedagogica, la prassi educativa e il profilo professionale dell’Educatore professionale socio-pedagogico e del Pedagogista attraversano in un’articolazione di istanze disposte dal servizio di Spazio Neutro a sostegno di famiglie in carico presso il Servizio Sociale di Tutela Minori. Tali istanze, in cui si accompagnano – ma senza necessariamente sovrapporsi – problematiche giuridiche, assistenziali, sociali, psicologiche e pedagogiche, possono essere sintetizzabili in tre transizioni: 1. dalla quotidianità del vissuto all’artificialità/finzionalità della relazione; 2. da forme educative spontanee a specifiche culture di servizio, tramite la mediazione di specifici modelli educativi e del lavoro svolto in setting di II livello; 3. dalla qualificazione del proprio profilo professionale alla funzione che essa ricopre nelle analisi proposte dalle figure educative nell’ambito della formazione, della consulenza e della supervisione pedagogiche. In questo senso, verrà preso in esame un caso di abuso educativo che ha investito gli incontri protetti/vigilati all’interno del servizio di Spazio Neutro/Luogo Neutro, sia a) nella specificità che l’articolazione tra corpi, spazi e tempi, regole e ruoli, simboli e culture, linguaggi e relazioni assume entro contesti definiti e tempi non contemporanei, che b) nell’impatto che la violenza ha provocato sulla prassi educativa in termini di tutela del minore, vulnerabilità familiare e problematicità dell’abuso educativo sulla funzione e sui ruoli delle figure professionali a valenza pedagogica coinvolte.
La deviazione e la presa. Problematizzazione del profilo professionale e tematizzazione del lavoro di primo e secondo livello in un caso di vulnerabilità familiare e abuso educativo in Spazio Neutro / D'Antone, Alessandro. - 12:(2023), pp. 270-273. (Intervento presentato al convegno Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro tenutosi a Bologna nel 03/02/2023).
La deviazione e la presa. Problematizzazione del profilo professionale e tematizzazione del lavoro di primo e secondo livello in un caso di vulnerabilità familiare e abuso educativo in Spazio Neutro
Alessandro D'Antone
2023
Abstract
Il presente contributo affronta le trasformazioni che la cultura pedagogica, la prassi educativa e il profilo professionale dell’Educatore professionale socio-pedagogico e del Pedagogista attraversano in un’articolazione di istanze disposte dal servizio di Spazio Neutro a sostegno di famiglie in carico presso il Servizio Sociale di Tutela Minori. Tali istanze, in cui si accompagnano – ma senza necessariamente sovrapporsi – problematiche giuridiche, assistenziali, sociali, psicologiche e pedagogiche, possono essere sintetizzabili in tre transizioni: 1. dalla quotidianità del vissuto all’artificialità/finzionalità della relazione; 2. da forme educative spontanee a specifiche culture di servizio, tramite la mediazione di specifici modelli educativi e del lavoro svolto in setting di II livello; 3. dalla qualificazione del proprio profilo professionale alla funzione che essa ricopre nelle analisi proposte dalle figure educative nell’ambito della formazione, della consulenza e della supervisione pedagogiche. In questo senso, verrà preso in esame un caso di abuso educativo che ha investito gli incontri protetti/vigilati all’interno del servizio di Spazio Neutro/Luogo Neutro, sia a) nella specificità che l’articolazione tra corpi, spazi e tempi, regole e ruoli, simboli e culture, linguaggi e relazioni assume entro contesti definiti e tempi non contemporanei, che b) nell’impatto che la violenza ha provocato sulla prassi educativa in termini di tutela del minore, vulnerabilità familiare e problematicità dell’abuso educativo sulla funzione e sui ruoli delle figure professionali a valenza pedagogica coinvolte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Antone_2023-11-21-Siped-Convegno-Nazionale-Bologna.pdf
Open access
Descrizione: D'Antone_2023-11-21-Siped-Convegno-Nazionale-Bologna
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris