il presente contributo restituisce le linee progettuali emerse nell’ambito di due Assegni di ricerca (in linea con le attività per la Terza Missione): il primo è stato co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Cooperativa Sociale Pangea (RE), nell’ambito del Fondo Sociale Europeo-Programma Operativo 2014/2020, Digital Humanities and Social Sciences; il secondo ha consentito un ulteriore sviluppo sul piano della ricerca e della supervisione ed è stato finanziato dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In particolare, ne verranno restituiti alcuni nuclei concettuali relativi a un Progetto di ricerca, supervisione e formazione pedagogiche (anche tramite l’elaborazione di uno strumento fruibile in ambiente digitale) svolto con l’équipe dei servizi di Educativa Domiciliare e Spazio Neutro della Cooperativa Sociale Pangea (RE), con riferimento a elementi critico-riflessivi e procedurali emersi precedentemente all’Emergenza sanitaria Covid-19 e nel corso delle fasi di lockdown, nell’ottica di un sostegno educativo rivolto tanto alla vulnerabilità e alla multi-problematicità espresse dalle famiglie, quanto alla ricorsività fra ricerca e supervisione, consulenza e formazione necessarie al funzionamento dell’équipe implicata in servizi di educativa familiare.
Tra sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e formazione delle figure professionali a valenza pedagogica / D'Antone, Alessandro. - 2:(2021), pp. 1553-1560. (Intervento presentato al convegno La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive. tenutosi a Milano nel 14-16 Gennaio 2021).
Tra sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e formazione delle figure professionali a valenza pedagogica
Alessandro D'Antone
2021
Abstract
il presente contributo restituisce le linee progettuali emerse nell’ambito di due Assegni di ricerca (in linea con le attività per la Terza Missione): il primo è stato co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Cooperativa Sociale Pangea (RE), nell’ambito del Fondo Sociale Europeo-Programma Operativo 2014/2020, Digital Humanities and Social Sciences; il secondo ha consentito un ulteriore sviluppo sul piano della ricerca e della supervisione ed è stato finanziato dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In particolare, ne verranno restituiti alcuni nuclei concettuali relativi a un Progetto di ricerca, supervisione e formazione pedagogiche (anche tramite l’elaborazione di uno strumento fruibile in ambiente digitale) svolto con l’équipe dei servizi di Educativa Domiciliare e Spazio Neutro della Cooperativa Sociale Pangea (RE), con riferimento a elementi critico-riflessivi e procedurali emersi precedentemente all’Emergenza sanitaria Covid-19 e nel corso delle fasi di lockdown, nell’ottica di un sostegno educativo rivolto tanto alla vulnerabilità e alla multi-problematicità espresse dalle famiglie, quanto alla ricorsività fra ricerca e supervisione, consulenza e formazione necessarie al funzionamento dell’équipe implicata in servizi di educativa familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Antone (2021) - Atti Siped 2021.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
310.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris