Il contributo affronta la problematica dell’allontanamento familiare (come stato di eccezione) in prospettiva pedagogica. Da un lato, in virtù di una rappresentazione spontanea di esso (la quale si riflette in parte delle culture di servizio), l’allontanamento si configura come risposta ex post a una condizione di emergenza che dispone strategie atte a recuperarne il portato. Dall’altro, l’allontanamento è passibile di una rilettura preventiva rispetto a una condizione di emergenza, risultando in un possibile (ma non predeterminato) intervento dalle caratteristiche integrate. In questo senso, verrà preso a riferimento un caso di Educativa Domiciliare – ove l’allontanamento familiare è inscritto in una progettualità che, incorporandola, la travalica – per meglio definire una tale doppia rappresentazione dell’allontanamento, permettendo altresì di delineare sul piano pratico, tecnico e teorico sia lo specifico formativo del servizio stesso che gli aspetti di transizione che la figura educativa è chiamata a esprimere e a tematizzare in situazioni di crisi familiare.
«Mi porteranno via i bambini?». Problematizzazione della crisi e presidio pedagogico dell’allontanamento in servizi di educativa familiare / D'Antone, Alessandro. - (2022), pp. 170-179.
«Mi porteranno via i bambini?». Problematizzazione della crisi e presidio pedagogico dell’allontanamento in servizi di educativa familiare
Alessandro D'Antone
2022
Abstract
Il contributo affronta la problematica dell’allontanamento familiare (come stato di eccezione) in prospettiva pedagogica. Da un lato, in virtù di una rappresentazione spontanea di esso (la quale si riflette in parte delle culture di servizio), l’allontanamento si configura come risposta ex post a una condizione di emergenza che dispone strategie atte a recuperarne il portato. Dall’altro, l’allontanamento è passibile di una rilettura preventiva rispetto a una condizione di emergenza, risultando in un possibile (ma non predeterminato) intervento dalle caratteristiche integrate. In questo senso, verrà preso a riferimento un caso di Educativa Domiciliare – ove l’allontanamento familiare è inscritto in una progettualità che, incorporandola, la travalica – per meglio definire una tale doppia rappresentazione dell’allontanamento, permettendo altresì di delineare sul piano pratico, tecnico e teorico sia lo specifico formativo del servizio stesso che gli aspetti di transizione che la figura educativa è chiamata a esprimere e a tematizzare in situazioni di crisi familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Antone (2022), Annacontini, Vaccarelli, Zizioli, a cura di, Sesto atto.pdf
Accesso riservato
Descrizione: D'Antone (2022), in Sesto atto
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
292.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris