Il capitolo - La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1 Le pratiche di risoluzione del conflitto, 1.1 La cooperazione educativa, 1.2 La mediazione e l.a negoziazione e la funzione intersoggettiva del linguaggio, 1.3 La messa a punto del setting duale e gruppale 2. Il sostegno personale, 2.1 L’individualizzazione e la personalizzazione, 2.2 Il tutoring, il coaching e il mentoring, 2.3 L’orientamento e il counselling Riferimenti bibliografici
La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale / Cerrocchi, Laura; D'Antone, Alessandro. - STAMPA. - (2014), pp. 163-184.
La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale
CERROCCHI, Laura;D'ANTONE, ALESSANDRO
2014
Abstract
Il capitolo - La dimensione metodologica: pratiche. Tra cooperazione e sostegno personale - si distingue nei seguenti paragrafi e sottoparagrafi: 1 Le pratiche di risoluzione del conflitto, 1.1 La cooperazione educativa, 1.2 La mediazione e l.a negoziazione e la funzione intersoggettiva del linguaggio, 1.3 La messa a punto del setting duale e gruppale 2. Il sostegno personale, 2.1 L’individualizzazione e la personalizzazione, 2.2 Il tutoring, il coaching e il mentoring, 2.3 L’orientamento e il counselling Riferimenti bibliograficiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Intercultura dimensioneMetodologicaCerrocchi in Ellerani.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Saggio completo in Volume
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
151.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris