TIRABOSCHI, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 57.288
NA - Nord America 21.911
AS - Asia 7.709
SA - Sud America 461
OC - Oceania 93
AF - Africa 81
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 50
Totale 87.593
Nazione #
IT - Italia 26.448
US - Stati Uniti d'America 21.508
GB - Regno Unito 19.021
SE - Svezia 2.931
SG - Singapore 2.250
DE - Germania 2.019
FR - Francia 1.947
CN - Cina 1.883
HK - Hong Kong 1.425
UA - Ucraina 1.347
TR - Turchia 1.061
FI - Finlandia 702
RU - Federazione Russa 572
BG - Bulgaria 516
ID - Indonesia 391
NL - Olanda 362
CA - Canada 307
ES - Italia 224
IE - Irlanda 217
VN - Vietnam 215
CH - Svizzera 178
PE - Perù 166
RO - Romania 155
IN - India 131
BE - Belgio 130
PL - Polonia 120
BR - Brasile 107
JP - Giappone 106
CO - Colombia 82
LT - Lituania 82
AU - Australia 78
MX - Messico 65
EU - Europa 48
PT - Portogallo 45
EC - Ecuador 41
AT - Austria 36
ZA - Sudafrica 36
AR - Argentina 34
CZ - Repubblica Ceca 34
MY - Malesia 34
IR - Iran 32
PH - Filippine 30
DK - Danimarca 26
GR - Grecia 26
TW - Taiwan 26
KR - Corea 24
NO - Norvegia 24
CL - Cile 21
CR - Costa Rica 21
PK - Pakistan 19
RS - Serbia 19
SM - San Marino 19
HU - Ungheria 17
NZ - Nuova Zelanda 15
IL - Israele 14
AL - Albania 13
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 13
HR - Croazia 12
LU - Lussemburgo 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
EG - Egitto 11
BD - Bangladesh 10
SA - Arabia Saudita 10
UZ - Uzbekistan 9
BO - Bolivia 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
DZ - Algeria 5
MA - Marocco 5
CV - Capo Verde 4
GE - Georgia 4
KE - Kenya 4
KZ - Kazakistan 4
PA - Panama 4
CU - Cuba 3
CY - Cipro 3
MT - Malta 3
NG - Nigeria 3
QA - Qatar 3
SI - Slovenia 3
TH - Thailandia 3
ZM - Zambia 3
ZW - Zimbabwe 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BH - Bahrain 2
EE - Estonia 2
GH - Ghana 2
IQ - Iraq 2
LV - Lettonia 2
LY - Libia 2
MK - Macedonia 2
PY - Paraguay 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
Totale 87.584
Città #
Southend 18.213
Santa Clara 3.419
Jacksonville 2.842
Rome 2.250
Milan 2.118
Chandler 2.067
Dearborn 1.835
Singapore 1.812
Nyköping 1.534
Hong Kong 1.398
Ashburn 1.135
Woodbridge 776
Fairfield 702
Wilmington 697
Beijing 642
Bologna 628
Princeton 594
Sofia 508
Naples 500
Eugene 466
Modena 439
Houston 432
Ann Arbor 427
Turin 419
Jakarta 373
Redwood City 365
Florence 335
Bari 312
Verona 293
Helsinki 287
Padova 279
Palermo 262
Bremen 245
Brescia 224
Bergamo 218
Moscow 218
Izmir 209
Dublin 198
Reggio Emilia 184
San Diego 183
Cambridge 180
Dong Ket 179
Seattle 167
Catania 166
Des Moines 161
Napoli 152
Monza 151
Parma 146
Genoa 144
New York 136
Montréal 133
Paris 126
Torino 126
Trieste 124
Munich 123
Siena 122
Mcallen 116
Toronto 111
Horia 108
Cagliari 107
Boardman 106
Venice 89
Brussels 88
Trento 84
Pescara 83
Lima 82
Hefei 81
Dallas 79
Mountain View 78
Norwalk 78
Taranto 78
Genova 77
Grafing 74
Nanjing 74
Perugia 72
Salerno 69
Vicenza 67
Kraków 66
Shanghai 65
Ancona 64
Messina 62
Kunming 59
San Giuliano Milanese 59
Zurich 55
Treviso 54
Piacenza 52
Pisa 48
Venezia 48
Bolzano 47
Udine 47
Varese 47
Como 45
Ferrara 45
Guangzhou 45
Old Bridge 44
Caserta 42
Lanzo d'Intelvi 42
Rimini 40
Frankfurt am Main 39
Amsterdam 38
Totale 55.328
Nome #
Il Piano nazionale Industria 4.0: una lettura lavoristica 3.853
Morte di un riformista. Marco Biagi, un protagonista delle politiche del lavoro nei ricordi di un compagno di viaggio 1.590
Le prospettive occupazionali della green economy tra mito e realtà 996
Grande dimissione: fuga dal lavoro o narrazione emotiva? Qualche riflessione su letteratura, dati e tendenze 943
Il lavoro agile o smart working nella pubblica amministrazione: prospettive e criticità 794
Italy’s Industry 4.0 Plan: An Analysis from a Labour Law Perspective 752
Guida pratica al lavoro agile dopo la legge n. 81/2017. Formule contrattuali – Schemi operativi – Mappatura della contrattazione collettiva 735
The “Europeanization” of Industrial Relations: Industrial Relations in a Global Context 682
Employment Prospects in the Green Economy: Myth and Reality 672
Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 659
Tackling the Crisis: The Italian Case in the E.U. Context 615
La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Il diritto transitorio e i tempi della riforma 592
The Italian Labour Market after the Biagi Reform 585
Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali 573
Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori 546
Il welfare aziendale ed occupazionale in Italia: una prospettiva di relazioni industriali 521
Creating New Markets and New Jobs: The Personal Services Sector. Problems and Perspectives from an Italian Point of View 507
L’apprendistato dopo il Jobs Act 502
Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e tipologie di lavoro flessibile: la valutazione del rischio 493
Prima lettura del d.lgs. n. 81/2015 recante la disciplina organica dei contratti di lavoro 466
Legge Biagi, un bilancio due anni dopo 449
Welfare for People. Primo rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia 413
Bilateralismo e enti bilaterali: la nuova frontiera delle relazioni industriali in Italia 411
Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016) 405
El sistema de protección social y prevención de riesgos laborales frente a la IV Revolución Industrial 399
Persona e lavoro tra tutele e mercato. Per una nuova ontologia del lavoro nel discorso giuslavoristico 393
Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro 388
Teoria e pratica dei contratti di lavoro. Quinta edizione 378
E-Journal of International and Comparative Labour Studies 372
Incentivi alla occupazione, aiuti di Stato, diritto comunitario della concorrenza 368
Un futuro da precari? Il lavoro dei giovani tra rassegnazione e opportunità 365
Covid-19: le problematiche di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro tra protocolli condivisi e accordi aziendali 359
Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Contributo sulla nuova questione sociale. Volume IV. Scuola, università e formazione a distanza 346
L’emergenza sanitaria da Covid-19 tra codici ATECO e sistemi di relazioni industriali: una questione di metodo 345
Il sistema prevenzionistico e le tutele assicurative alla prova della IV Rivoluzione Industriale. Volume I. Bilancio e prospettive di una ricerca 339
Salute e benessere dei lavoratori: profili giuslavoristici e di relazioni industriali 336
Legge sindacale: le ragioni del no 325
Lavoro carcerario e lavoro a domicilio 321
Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Contributo sulla nuova questione sociale. Volume V. Le sfide per le relazioni industriali 320
Welfare for People. Secondo rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia 310
Una alleanza tra mondo della ricerca e imprese per l’occupazione dei giovani. Per una via italiana al modello Fraunhofer Gesellschaft 306
Il contratto a tutele crescenti: spazi di applicabilità in caso di apprendistato e somministrazione di lavoro 296
Il (difficile) percorso italiano verso il sistema duale 283
La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all’Europa (continentale) per rifondare il diritto del lavoro? 282
Lavoro e malattie croniche 281
Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi. Intermediazione pubblica e privata, regimi di autorizzazione e accreditamento, borsa del lavoro, tutele del lavoratore sul mercato (artt. 3-19 D.lgs. n. 276 del 2003, come modificato dal D.lgs. n. 251 del 2004) 279
Le agenzie per il lavoro: tipologie, requisiti giuridico-finanziari e procedure di autorizzazione 277
Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro? 277
Italia-Germania, una comparazione dei livelli di competitività industriale 266
L’efficacia temporale del contratto collettivo di lavoro: atipicità dello schema negoziale, giuridicità del vincolo e cause di scioglimento 265
Occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie croniche 264
Problemi e prospettive nella disciplina giuridica dei tirocini formativi e di orientamento 264
Apprendistato: quadro comparato e buone prassi 261
I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. Commentario agli schemi di decreto legislativo presentati al Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2014 e alle disposizioni lavoristiche della legge di stabilità 261
Carcere e lavoro: note sulla trasferibilità in Italia del modello spagnolo 258
Guida pratica al lavoro agile. Seconda edizione, aggiornata alla legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione del c.d. «decreto agosto», con formule ed esemplificazioni tratte da 200 tra contratti e accordi aziendali sullo smart working 258
Tra due crisi: tendenze di un decennio di contrattazione 255
La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero. L’attuazione a livello regionale delle Linee-guida 24 gennaio 2013: mappatura e primo bilancio 253
La sorveglianza sanitaria speciale: l’accertamento sull’uso di sostanze psicotrope e alcolemiche 250
La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 247
Atlante della rappresentanza di imprese e lavoro. La geografia dei settori produttivi e delle attività economiche nel prisma dei sistemi di relazioni industriali 244
Diritto delle Relazioni Industriali 243
Note a margine della recente riforma del mercato del lavoro 242
Deregulation and Labour Law in Italy 240
L’ispezione del lavoro dieci anni dopo la riforma. Il d.lgs. n. 124/2004 fra passato e futuro 238
Prevenzione e gestione dei disastri naturali (e ambientali): sistemi di welfare, tutele del lavoro, relazioni industriali 238
Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro. Primo commento al d.l. 20 marzo 2014, n. 34 convertito, con modificazioni, in l. 16 maggio 2014, n. 78 232
Categorie civilistiche e recesso unilaterale: il contratto di “lavoro subordinato” 231
Fondi interprofessionali da ripensare per una moderna organizzazione del mercato del lavoro 229
Mutamento dei modelli di organizzazione del lavoro, gestione della sicurezza, certificazione 228
Le riforme del mercato del lavoro dell’ultimo decennio: un processo di liberalizzazione? 221
I paradossi di una riforma sbagliata (e che si farà, anche se non piace a nessuno) 221
Servizi al lavoro e regime degli accreditamenti: il lato oscuro del Jobs Act 221
La disciplina del distacco nel decreto legislativo n. 276 del 2003 220
Il nuovo sistema di ammortizzatori sociali 219
Labour Law and Industrial Relations in Recessionary Times. The Italian Labour Relations in a Global Economy 219
Esternalizzazioni del lavoro e valorizzazione del capitale umano: due modelli inconciliabili? 218
Certificazione competenze: un castello di carta 217
Il contratto a tutele crescenti nel prisma delle convenienze e dei costi d’impresa 217
Labor Market Measures in the Crisis and the Convergence of Social Models 216
Il Testo Unico dell’apprendistato e le nuove regole sui tirocini. Commentario al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, e all’articolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modifiche nella legge 14 settembre 2011, n. 148 216
Verso una lettura integrata del mercato del lavoro 215
Anti-crisis Labour Market Measures and their Effectiveness between Flexibility and Security 214
Il contratto di ricollocazione: prime interpretazioni e valutazioni di sistema 214
La somministrazione di lavoro 213
«Il lavoro non è una merce»: una formula da rimeditare 213
La recente evoluzione della disciplina in materia di lavoro a termine: osservazioni sul caso italiano in una prospettiva europea e comparata 212
Teoria e pratica dei contratti di lavoro. Sesta edizione aggiornata a settembre 2021 210
Apprendistato. Assumere, gestire e formare 209
Catastrofi naturali, disastri tecnologici, lavoro e welfare 209
Part-time senza vincolo di orario minimo e sindacato comparativamente più rappresentativo 209
La sfida della occupazione giovanile nel mercato globale tra produttività del lavoro e investimento in capitale umano 206
How Do Social Security Schemes and Labor Market Policies Support the Return-to-work of Cancer Survivors? A Review Article on Challenges and Opportunities in the European Union 206
Il lavoro temporaneo in Italia 202
I (lunghi) tempi di entrata a regime e le (scarse) risorse finanziarie del pacchetto lavoro 201
Aiuti di Stato e contratti di formazione e lavoro nella decisione della Corte di giustizia del 7 marzo 2002: sentenza annunciata, risultato giusto 198
ADAPT Labour Studies Book-Series 198
La legalizzazione del lavoro intermittente tramite «agenzia» nell’ordinamento giuridico italiano. Prime riflessioni sulla legge n. 196/1997 198
Alcune note critiche sull’accordo collettivo europeo in materia di lavoro a tempo determinato 196
Lavoro: una riforma a metà del guado. Prime osservazioni sul DDL n. 3249/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 196
Totale 38.490
Categoria #
all - tutte 223.332
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 223.332


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20206.968 0 0 0 0 0 0 2.469 2.116 710 390 733 550
2020/202115.222 1.341 245 806 743 2.041 1.048 1.008 2.242 757 2.460 1.920 611
2021/202210.621 364 907 868 1.065 1.081 624 426 607 1.455 1.051 1.102 1.071
2022/202313.122 1.240 1.027 909 1.048 1.357 1.505 697 1.353 1.815 663 908 600
2023/202411.899 672 746 1.026 1.452 1.348 943 994 1.250 503 816 894 1.255
2024/202512.499 1.323 907 937 2.037 3.686 2.419 1.190 0 0 0 0 0
Totale 90.682