Con la trasmissione degli schemi di decreto legislativo approvati dal Consiglio dei Ministri dello scorso 24 dicembre alle Camere inizia il rush finale per l’approvazione dei primi tasselli del c.d. Jobs Act. Per accompagnare l’iter parlamentare ADAPT ha realizzato questo instant book, sulla base dei testi diffusi nei giorni successivi, messi ora a disposizione, nella consueta modalità open access, al fine di analizzare i principali nodi applicativi e di sistema che accompagneranno nelle prossime settimane gli interpreti e, soprattutto, le scelte di uomini e donne che ricoprono funzioni di gestione del personale e i loro consulenti giuridici. Per una corretta lettura dei primi commenti è opportuno segnalare ai lettori che, nel passaggio alle Camere, i testi dei decreti sono cambiati, quantomeno con riferimento al contratto di ricollocazione, che pure rappresentava parte rilevante della cifra riformista del Jobs Act, nello scambio tra nuove tutele e flessibilità in uscita dal mercato del lavoro. Da notizie ufficiose pare che comunque nulla cambi e che le disposizioni sul contratto di ricollocazione, ora stralciate dal decreto sulle tutele crescenti, troveranno presto spazio in un futuro decreto su servizi al lavoro e politiche attive. Anche per questa ragione il presente volume si basa sui testi dei decreti diffusi il 24 dicembre.
I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. Commentario agli schemi di decreto legislativo presentati al Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2014 e alle disposizioni lavoristiche della legge di stabilità / Carinci, Franco; Tiraboschi, Michele. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1-235.
I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. Commentario agli schemi di decreto legislativo presentati al Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2014 e alle disposizioni lavoristiche della legge di stabilità
Carinci, Franco;Tiraboschi, Michele
2015
Abstract
Con la trasmissione degli schemi di decreto legislativo approvati dal Consiglio dei Ministri dello scorso 24 dicembre alle Camere inizia il rush finale per l’approvazione dei primi tasselli del c.d. Jobs Act. Per accompagnare l’iter parlamentare ADAPT ha realizzato questo instant book, sulla base dei testi diffusi nei giorni successivi, messi ora a disposizione, nella consueta modalità open access, al fine di analizzare i principali nodi applicativi e di sistema che accompagneranno nelle prossime settimane gli interpreti e, soprattutto, le scelte di uomini e donne che ricoprono funzioni di gestione del personale e i loro consulenti giuridici. Per una corretta lettura dei primi commenti è opportuno segnalare ai lettori che, nel passaggio alle Camere, i testi dei decreti sono cambiati, quantomeno con riferimento al contratto di ricollocazione, che pure rappresentava parte rilevante della cifra riformista del Jobs Act, nello scambio tra nuove tutele e flessibilità in uscita dal mercato del lavoro. Da notizie ufficiose pare che comunque nulla cambi e che le disposizioni sul contratto di ricollocazione, ora stralciate dal decreto sulle tutele crescenti, troveranno presto spazio in un futuro decreto su servizi al lavoro e politiche attive. Anche per questa ragione il presente volume si basa sui testi dei decreti diffusi il 24 dicembre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ebook_2015_vol_37.pdf
Open access
Descrizione: Intero volume
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris