OBIETTIVI: L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare l’evoluzione della contrattazione collettiva in Italia dal 2011 al 2020, individuando i trend predominanti e le principali criticità. METODOLOGIA: La ricerca prende avvio dalla analisi dei Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia a loro volta elaborati a partire da una banca dati che oggi conta oltre 4.000 contratti collettivi prevalentemente aziendali e territoriali. La ricerca è di tipo qualitativo e si muove nella prospettiva del diritto delle relazioni industriali attraverso la lettura della disciplina collettiva prodotta dalle parti sociali nel corso del decennio. RISULTATI: Dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 si registra un parziale e non sistematico decentramento della contrattazione collettiva dal quale deriva, come indica l’analisi dei contratti aziendali, una trattazione disordinata di alcuni temi nevralgici: produttività, organizzazione del lavoro, tipologie contrattuali, formazione, bilateralità e welfare aziendale. LIMITI E IMPLICAZIONI: Le tendenze segnalate emergono dallo studio di un cospicuo numero di contratti aziendali, seppur non rappresentativo a livello statistico. Il campione può comunque considerarsi adeguato per indicare l’evoluzione dei contenuti e dei metodi della contrattazione collettiva e le relative finalità e problematiche giuridiche e anche istituzionali. ORIGINALITÀ: L’analisi del sistema di contrattazione collettiva non parte dal mero dato formale e dalla analisi dei soli accordi interconfederali su assetti contrattuali e rappresentanza ma trova un suo punto di verifica qualificante nello studio di un numero rilevante di contratti aziendali e territoriali.
Tra due crisi: tendenze di un decennio di contrattazione / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - XXXI:1(2021), pp. 143-173.
Tra due crisi: tendenze di un decennio di contrattazione
Tiraboschi, Michele
2021
Abstract
OBIETTIVI: L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare l’evoluzione della contrattazione collettiva in Italia dal 2011 al 2020, individuando i trend predominanti e le principali criticità. METODOLOGIA: La ricerca prende avvio dalla analisi dei Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia a loro volta elaborati a partire da una banca dati che oggi conta oltre 4.000 contratti collettivi prevalentemente aziendali e territoriali. La ricerca è di tipo qualitativo e si muove nella prospettiva del diritto delle relazioni industriali attraverso la lettura della disciplina collettiva prodotta dalle parti sociali nel corso del decennio. RISULTATI: Dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 si registra un parziale e non sistematico decentramento della contrattazione collettiva dal quale deriva, come indica l’analisi dei contratti aziendali, una trattazione disordinata di alcuni temi nevralgici: produttività, organizzazione del lavoro, tipologie contrattuali, formazione, bilateralità e welfare aziendale. LIMITI E IMPLICAZIONI: Le tendenze segnalate emergono dallo studio di un cospicuo numero di contratti aziendali, seppur non rappresentativo a livello statistico. Il campione può comunque considerarsi adeguato per indicare l’evoluzione dei contenuti e dei metodi della contrattazione collettiva e le relative finalità e problematiche giuridiche e anche istituzionali. ORIGINALITÀ: L’analisi del sistema di contrattazione collettiva non parte dal mero dato formale e dalla analisi dei soli accordi interconfederali su assetti contrattuali e rappresentanza ma trova un suo punto di verifica qualificante nello studio di un numero rilevante di contratti aziendali e territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DRI_2021_01_Tiraboschi.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
264.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris