DAMIANI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.151
NA - Nord America 2.754
AS - Asia 1.993
SA - Sud America 197
OC - Oceania 19
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 14.133
Nazione #
IT - Italia 6.614
US - Stati Uniti d'America 2.723
HK - Hong Kong 782
FR - Francia 734
SG - Singapore 728
GB - Regno Unito 449
SE - Svezia 400
CN - Cina 321
RU - Federazione Russa 206
NL - Olanda 193
BR - Brasile 168
FI - Finlandia 135
BG - Bulgaria 115
DE - Germania 92
ID - Indonesia 58
IE - Irlanda 37
ES - Italia 33
CA - Canada 23
LT - Lituania 23
CH - Svizzera 22
GR - Grecia 20
IR - Iran 19
TR - Turchia 19
BE - Belgio 17
AU - Australia 16
AT - Austria 13
IN - India 13
DK - Danimarca 9
KR - Corea 6
MX - Messico 6
PE - Perù 6
SM - San Marino 6
AR - Argentina 5
EC - Ecuador 5
HR - Croazia 5
JP - Giappone 5
MA - Marocco 5
PH - Filippine 5
TW - Taiwan 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BD - Bangladesh 4
CO - Colombia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
MY - Malesia 4
RO - Romania 4
ZA - Sudafrica 4
BO - Bolivia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PL - Polonia 3
PY - Paraguay 3
AL - Albania 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
IM - Isola di Man 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
UA - Ucraina 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 14.133
Città #
Santa Clara 1.421
Hong Kong 774
Rome 645
Milan 466
Singapore 389
London 316
Nyköping 304
Turin 275
Chandler 235
Naples 226
Bologna 160
Helsinki 126
Bari 120
Sofia 115
Beijing 112
Florence 111
Palermo 111
Princeton 110
Reggio Emilia 93
Modena 89
Catania 81
Moscow 60
Genoa 57
Jakarta 56
Padova 55
New York 53
Parma 51
Cagliari 45
Perugia 45
Brescia 40
Paris 40
Dublin 36
Ashburn 35
Pescara 34
Messina 31
Manchester 28
Salerno 28
Courbevoie 26
Ancona 25
Monza 25
Verona 25
Fisciano 20
Taranto 20
Gambara 18
Livorno 17
Amsterdam 16
Chieti 16
Kish 16
Bolzano 15
Dallas 15
Ferrara 15
Rende 15
Vicenza 15
Cesena 14
Ravenna 14
Reggio Calabria 14
Campobasso 13
Cosenza 13
Fairfield 13
Macerata 13
Torre del Greco 13
Trieste 13
Venice 13
Afragola 12
Augusta 12
Balvano 12
Des Moines 12
Gravina di Catania 12
Lecce 12
Los Angeles 12
Mascalucia 12
Trento 12
Andover 11
Carpi 11
Catanzaro 11
Cesano Maderno 11
Forlì 11
Giugliano in Campania 11
Manfredonia 11
Monterubbiano 11
Porto Alegre 11
Varese 11
Andria 10
Mammola 10
Acerra 9
Bergamo 9
Casalecchio di Reno 9
Caserta 9
Civitanova Marche 9
Ghent 9
Lamezia Terme 9
Mazara del Vallo 9
Rimini 9
Selargius 9
Shanghai 9
Berlin 8
Casalnuovo di Napoli 8
Desenzano del Garda 8
Imola 8
Mantova 8
Totale 7.782
Nome #
Neuroscienze e Disturbi Specifici dell’Apprendimento: verso una “Neurodidattica”? 1.529
Embodied cognition as an inclusive approach for special educational needs 627
Bullismo, apprendimento e processi inclusivi 612
Sport e inclusione: l’esperienza del Rugby Mixed Ability nella prospettiva dell’Embodied Cognition 511
I Disturbi Specifici dell’Insegnamento (DSI): un approccio pedagogico 493
Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze Corpo, abilità visuospaziali ed empatia: una ricerca esplorativa. 445
A "Beutiful mind": genio o BES? Una sfida per il miglioramento della didattica 314
Corpo e movimento per un modello dell'apprendimento "Embodied Cognition based": la scuola e i disturbi del neurosviluppo 310
"Alfabeto". Libro del bambino 212
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) come “strumento per l’inclusione” tra rischi e potenzialità per scuole e famiglie 186
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e l’Index per l’Inclusione: una sinergia possibile. 183
Formare insegnanti inclusivi alla luce dell'Embodied Cognition. Basi teoriche e metodologiche 182
Le dimensioni implicite e affettive nelle relazioni a scuola e il successo scolastico. 174
POSI. Progettazione e osservazione nei servizi per l'infanzia. Strumento scientifico di osservazione analitica per il monitoraggio dello sviluppo tipico e atipico 143
Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell' Embodied Cognitive Science per una scuola inclusiva. 143
L’utilizzo dell’ICF come sfondo integratore scientifico per i processi inclusivi. Il progetto di ricerca nazionale EDUFIBES attraverso la didattica per competenze”, Special Education Needs and Inclusive Practices. An International Perspective. Bisogni educativi speciali e pratiche inclusive. Una prospettiva internazionale. 137
Il piano didattico personalizzato per gli alunni con ADHD: la sperimentazione nella regione Piemonte. 134
Aspetti metodologici e progettuali secondo l’approccio dell’Embodied Cognitive Science 130
Tra innovazione e inclusione: il bisogno di formazione alle “nuove competenze inclusive” dei docenti. Basi teoriche per un modello formativo coerente 128
Didattica e prevenzione dei disturbi del neurosviluppo: uno strumento per le scuole dell’infanzia, 114
DSA e Valutazione: un approccio pedagogico tra riflessioni e prospettive. 114
Evidenze, miti e prassi didattiche: il caso dell’insegnamento della lettura nella scuola italiana 108
Tabella PDP su base ICF. La sperimentazione a scuola 108
Inclusione e prospettiva epigenetica. La sperimentazione della «Scuola ECS Based» 106
Modello di PDP (Piano Didattico Personalizzato) per gli allievi con BES 105
Crispiani P Dislessia come disprassia sequenziale. La sindrome dislessica. Dalla diagnosi al trattamento. Le pratiche ecologiche-dinamiche. 105
ICF, BES e didattica per competenze. La ricerca EDUFIBES. 101
Inclusiva e speciale? Tensioni e dilemmi di un’educazione per tutte e tutti nella ricerca e nella didattica 100
Morganti A. Intelligenza emotiva e integrazione scolastica. Roma, Carocci Faber 99
Corporeità, movimento e sport per le prassi inclusive. Il modello di identificazione EDUFIBES 96
Il "PF": sperimentazione di uno strumento per sostenere le competenze riflessive e metacognitive di studenti e studentesse all'università, in ottica inclusiva 90
Evidenze scientifiche ed insegnamento della lettura. Perché una alfabetizzazione fono-sillabica strutturata è necessaria per tutti i bambini 90
TCR e scuola: dallo strumento alla didattica, 89
Un modello di PDP per i BES: premesse pedagogiche 87
Favorire il successo scolastico negli allievi con disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento. Esperienze di didattica inclusiva attraverso l’utilizzo dell’ICF” 86
“Dimensioni-ponte” tra neuroscienze, psicoanalisi ed ECS per favorire l’inclusione a scuola nella prospettiva transdisciplinare 84
Programma Alfabeto. Libro dell'insegnante. 83
Migliorare l’inclusione attraverso l’ICF e l’educazione fisica: elementi di attualità nella sperimentazione Edufibes 83
Teoria della mente e funzione riflessiva: individuazione di un campo di studio interdisciplinare e implicazioni per la formazione degli insegnanti 83
Programma Alfabeto. Guida per l'insegnante 82
L'approccio Embodied Cognition Based nella formazione docenti. Un modello formativo ricorsivo per le competenze integrate del docente 81
Disturbi Specifici di Apprendimento ed Embodied Cognitive Science. Dalla Bio-genesi all’Educazione 81
Emozioni e motivazione a scuola, Simposio “Intelligenza emotiva a scuola 80
Il modello descrittivo dell’ICF: quali facilitatori o barriere per i DSA nell’ambiente scolastico? La sperimentazione del Piemonte, 78
An Ecological-Integrated Framework for an Inclusive Academia 76
Towards an Innovative and Inclusive University Through Faculty Development 75
Comprendere l’esplosione dei BES: quali possibili spiegazioni? in “Dentro e fuori la scuola inclusiva” 72
Le società per la società: ricerca, scenari, emergenze. Vol. 2: Le Sezione SIPeS. Ricerca, scenari, emergenze sull'inclusione 72
Dall’obbligo normativo alla necessità formativa: la dimensione multifattoriale e il valore pedagogico - didattico della DGR n. 16/2014. 71
La consulenza pedagogica, tra formazione, cura e promozione della salute. Esperienze con gli insegnanti e costruzione di un quadro teorico 70
The "ECS School": scientific basis and applications 69
L’Embodiment in Educazione: un collante scientifico tra complessità, semplessità e trasformatività 68
Metodo di studio negli allievi con BES 68
Protocollo Hikikomori 68
Reti, nodi e passaggi: dalla scuola al mondo del lavoro nella prospettiva inclusiva 68
Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze 68
Come si giustifica il rapporto BES/Competenze (Indicazioni Nazionali 2012)? 68
Dalla relazione “Scuola e BES” a quella “Scuola e Inclusione” in “Dentro e fuori la scuola inclusiva. 67
Contesti cooperativi al tempo dei Bisogni Educativi Speciali (BES): dall’individuazione dei bisogni alla generazione di opportunità 67
Body, movement and educational robotics for students with Special Educational Needs 66
L’invidia nella valutazione dei docenti: una ricerca esplorativa 65
Educational ECS. Un approccio “embodied cognitive” per le scuole 65
Il teacher training: verso la definizione di un approccio condiviso 65
EMBODIMENT AND DISTANCE LEARNING IN THE INCLUSIVE PERSPECTIVE 64
Quality inclusive education according to Embodied Cognitive Science. Multidimensional analysis to creation/integration of indicators for the evaluation of educational system 64
Dall’“andare a scuola” all’“andare bene a scuola”. Le funzioni degli educatori nel progetto “Provaci ancora Sam” contro la dispersione scolastica 63
Verso una “didattica inclusiva della matematica” attraverso l’utilizzo di GeoGebra e la didattica per competenze. 63
Embodied Cognition and Teacher’s Training 63
Modulo 8 "Preferenze e stili di apprendimento" 63
Evidente, miti e prassi didattiche: il caso dell'insegnamento della lettura nella scuola italiana 62
Autovalutazione e Automiglioramento della scuola 62
Relazione tra emozione e motivazione all'apprendimento: come cambia nel passaggio tra la scuola primaria e secondaria di primo grado 62
DSA e altri bisogni educativi speciali degli allievi a scuola: favorire la gestione delle differenze nelle classi complesse attuali in un’ottica inclusiva. Da dove iniziare? 62
Educational ECS Un approccio “Embodied Cognitive” per le scuole, Giornale italiano della ricerca educativa 60
COURSES 0-6 YEARS: OBSERVATION AND PLANNING. THE IMPORTANCE OF THE REALIZATION OF AN INTEGRATED INSTRUMENT 60
Teaching to Read: an Interesting Interface between Neuroscience and Education 60
Conformazioni del gruppo di ricerca. 60
Teoria e pratica dell’educational embodied cognitive science (ECS) 60
Osservare a 360° 59
Inclusive education: what challenges for the evaluation of educational systems. 59
Caro professore, insegnami a studiare! Una ricerca sulla consapevolezza delle strategie di studio adottate dagli alunni e gli esiti del processo di apprendimento 59
Linee di indirizzo pedagogiche per gli allievi con disturbi dello spettro autistico 58
Embodied Cognitive Science. La cognizione corporea tra formazione professionale e didattica inclusiva, 58
Disabilità e valori nella scuola primaria e dell’infanzia: sviluppo globale del bambino e inclusione. Una ricerca esplorativa, 57
Modello di Formazione Integrata Embodied-based, per il potenziamento delle competenze inclusive dei docenti 56
Teoria della mente e funzione riflessiva: individuazione di un campo di studio interdisciplinare e implicazioni per formazione degli insegnanti 56
L’utilizzo del PDP: dall’adempimento all’inclusione. Un primo monitoraggio, 56
SPI (Strumento per la Progettazione Educativa e Didattica Inclusiva) 56
ICF and SEN: a National project for identification toward quality of life model 56
Embodied Cognition as Inclusive Approach for Special Educational Needs 56
The emotional benefits of the motor activity in developmental age 55
Gli “Sportelli diffusi”. L’esperienza degli sportelli per gli autismi in Piemonte 54
Tabella di progettazione educativa e didattica su base ICF 54
Index per l’inclusione e rapporto di autovalutazione: una sinergia possibile. 54
Rubrica: "Dentro e fuori la scuola inclusiva" 53
Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali. Gli allievi con BES: svogliati, originali o creativi? Il ruolo della scuola: la didattica in aula. (Capitoli 5; 6; 10; 11) 53
Le favole nascoste: come favorire l’apprendimento della letto-scrittura negli alunni a rischio dislessia 53
Per un Modello “Neurodidattico” nella scuola primaria. Progetto di ricerca scientifica interdisciplinare, 53
Un’idea di Buona Scuola: la Scuola Estesa. Dalle prospettive emergenziali alle prospettive di sviluppo e apprendimento “For All” 52
L’uso dell’Index nelle scuole dell’infanzia 52
Totale 12.381
Categoria #
all - tutte 55.685
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 55.685


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/20221.214 0 0 0 0 0 0 134 142 260 134 323 221
2022/20232.861 233 249 188 215 159 218 205 262 330 292 339 171
2023/20244.341 207 189 318 264 637 248 293 344 485 548 391 417
2024/20255.896 213 192 227 617 1.263 852 444 576 910 602 0 0
Totale 14.312