GUALANDRI, Elisabetta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.038
NA - Nord America 10.132
AS - Asia 3.415
SA - Sud America 546
AF - Africa 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 10
Totale 31.214
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.056
IT - Italia 7.252
GB - Regno Unito 5.826
SG - Singapore 1.148
CN - Cina 883
SE - Svezia 842
HK - Hong Kong 689
FR - Francia 674
DE - Germania 621
BR - Brasile 485
UA - Ucraina 404
RU - Federazione Russa 327
TR - Turchia 284
FI - Finlandia 221
RO - Romania 208
BG - Bulgaria 139
NL - Olanda 126
VN - Vietnam 105
IE - Irlanda 82
KR - Corea 60
CH - Svizzera 51
ID - Indonesia 50
BE - Belgio 49
JP - Giappone 45
ES - Italia 44
CA - Canada 40
PL - Polonia 38
IN - India 28
MY - Malesia 23
AR - Argentina 22
CZ - Repubblica Ceca 19
MX - Messico 17
ZA - Sudafrica 17
LT - Lituania 16
BD - Bangladesh 15
IQ - Iraq 15
IR - Iran 14
PT - Portogallo 14
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 14
MA - Marocco 13
PH - Filippine 13
SM - San Marino 13
EC - Ecuador 12
AL - Albania 10
AT - Austria 9
AU - Australia 9
EU - Europa 8
HU - Ungheria 8
CL - Cile 7
GR - Grecia 7
LU - Lussemburgo 7
PK - Pakistan 7
SA - Arabia Saudita 7
EG - Egitto 6
PE - Perù 6
TN - Tunisia 6
KE - Kenya 5
UY - Uruguay 5
BZ - Belize 4
CI - Costa d'Avorio 4
CO - Colombia 4
DO - Repubblica Dominicana 4
IL - Israele 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
DK - Danimarca 3
DZ - Algeria 3
JO - Giordania 3
ME - Montenegro 3
SC - Seychelles 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BB - Barbados 2
BH - Bahrain 2
CG - Congo 2
CY - Cipro 2
KG - Kirghizistan 2
KY - Cayman, isole 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PS - Palestinian Territory 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TZ - Tanzania 2
A1 - Anonimo 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
LV - Lettonia 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
Totale 31.209
Città #
Southend 5.290
Santa Clara 1.410
Chandler 940
Jacksonville 842
Fairfield 686
Hong Kong 686
Ashburn 673
Rome 618
Singapore 568
Dearborn 491
Wilmington 483
Nyköping 469
Woodbridge 443
Milan 427
Houston 424
Ann Arbor 325
London 309
Modena 262
Seattle 255
Hefei 230
Beijing 223
Cambridge 210
Horia 186
Princeton 157
Naples 137
Sofia 136
Eugene 132
Bologna 131
Izmir 129
Bremen 104
Bari 94
Reggio Emilia 90
Helsinki 88
Turin 81
Moscow 80
Verona 79
Dallas 78
San Diego 78
Florence 73
Mestre 71
Padova 68
Napoli 67
Parma 62
Redwood City 61
Council Bluffs 58
Dublin 56
Grafing 55
Catania 54
Des Moines 51
Seoul 51
Pescara 50
Munich 48
Torino 45
San Francisco 43
Jakarta 39
Palermo 39
Shanghai 38
Columbus 36
Dong Ket 35
New York 35
Genoa 34
Brussels 33
São Paulo 31
The Dalles 31
Norwalk 27
Paris 27
Trento 27
Los Angeles 26
Falls Church 25
Reggio Calabria 25
Taranto 25
Frankfurt am Main 24
Ho Chi Minh City 24
Bergamo 23
Monza 23
Siena 23
Boardman 22
Ferrara 22
Belo Horizonte 21
Brescia 21
Pavia 21
Messina 20
Carpi 19
Chicago 19
Como 19
Genova 19
Hanoi 19
Menlo Park 19
Salerno 19
Frosinone 18
Venice 18
Forlì 17
Pisa 17
Caserta 16
Cesena 15
Kunming 15
Madrid 15
Nanjing 15
San Nicola la Strada 15
Toronto 15
Totale 20.043
Nome #
Nasce l'impresa. Le startup e le PMI innovative 1.439
Rischi sistemici e regolamentazione macroprudenziale 881
Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari VII edizione 824
Crisi finanziaria: quali lezioni per le autorità di vigilanza 701
Innovation and development after the earthquake in Emilia 656
I modelli di business delle banche: letteratura, nuove regole e implicazioni strategiche. 644
I gruppi bancari cross-border: regolamentazione e vigilanza in Europa dopo la crisi 588
Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi 551
Il Nuovo Accordo di Basilea sul capitale. Trend nella regolamentazione e nella valutazione del rischio di credito 464
Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna 427
Crisi finananziaria e nuove dimensioni del rischio di liquidità: implicazioni per regolamentazione e controlli 380
The Business Model of Banks: A Review of the Theoretical and Empirical Literature 380
The sovereign debt crisis: the impact on the intermediation model of Italian banks 366
Financial Crisis and New Dimensions of Liquidity Risk: Rethinking Prudential Regulation and Supervision 365
Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane 354
Governance, modelli di business e rischi. Riflessioni su Srep 2019 e vigilanza bancaria 338
Credit crunch: analisi e possibili soluzioni 337
A Multidimensional Approach to Equity Crowdfunding: Bridging the Equity Gap and Boosting Social Capital 327
Towards A Macroprudential Policy In The EU: Main Issues 310
Business model of banks and SSM 303
Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi 301
Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs 300
How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks 297
The financing of Italian firms and the credit crunch: findings and exit strategies 291
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari 291
Bridging the Equity Gap for Innovative SMES 289
Il sistema finanziario:funzioni mercati e intermediari V edizione 283
The Sovereign Debt Crisis: The Impact on the Intermediation Model of Italian Banks 270
How does the financial market evaluate business models? Evidence from European banks 263
Il ruolo della Banca centrale e degli altri organismi di controllo: amministratori del sistema e attori nel cambiamento culturale delle banche 261
Internal Corporate Governance and the Financial Crisis: Lessons for Banks, Regulators and Supervisors 252
Basel III, Pillar 2: the role of banks’ internal control systems 250
Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia 250
Aziende di credito e rischio di interesse, 246
Economies of diversification and conflicts of interest: the effects of the new regulation in Italy 245
Basilea 2: il rapporto tra autorità di vigilanza e banche 240
Monitoring systemic risk a survey of the avialiable macropridential toolkit 240
Strumenti, prodotti e servizi finanziari. Bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi 239
Gli strumenti finanziari 237
Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs 236
La moneta unica: processi di internazionalizzazione della Pmi e ruolo del sistema bancario 234
Cesare Bisoni, Elisabetta Gualandri, Andrea Landi e Giuseppe Lusignani (a cura di) Lo stato della finanza. Scritti in onore di Marco Onado 234
Financial crisis and new dimensions of liquidity risk: rethinking prudential regulation and supervision 232
Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs 232
Consolidation in the European Financial Industry 231
Bridging the Equity Gap: il caso delle PMI innovative 224
Towards a Macroprudential Policy in the EU 223
Tassi di interesse e redditività bancaria 222
Basel 3, Pillar 2: the role of banks’ internal governance and control function 218
The Financing of Italian Firms and Credit Crunch: Findings and Exit Strategies 217
Access to Equity for New, Innovative Companies in Italy 216
Cross-Border Groups: Supervision after the Crisis 213
The determinants of equity needs: size, youth or innovation? 209
La Crisi e i Business Model: quale futuro per la banca universale? 205
Consolidation in the financial industry 202
La crisi dei mutui USA condiziona la ripresa 194
The Restructuring of Banking Groups in Italy: Major Issues 192
Strumenti mercati intermediari finanziari. Terza ediz. 191
Stefano Cosma and Elisabetta Gualandri. Italian banks between Scylla and Charybdis? 191
Innovation and Economic Growth 189
Strumenti mercati intermediari finanziari 188
Vigilanza unica, i cantieri aperti 188
Finanziare la ricostruzione: attività e attori convolti nel sisma dell'Emilia-Romagna 187
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Seconda Ediz. 186
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Prima ediz. 184
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. IV ed. 184
Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza 179
Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio 177
Asset & Liability Management: Regulatory Guidelines on Interest Rate Risk Control and Their Impact on Financial Institutions 176
Introduction [The Italian banking system] 176
Equity Gap and Innovative SMEs 175
The impact of the crisis on Italian Banks 175
Frontier Topics in Banking: Investigating New Trends and Recent Developments in the Financial Industry 175
Il sistema finanziario della Spagna 174
European Monetary Union: Issues in Supervision 173
Analisi di esperienze estere di "secondi mercati": il caso del NASDAQ 172
Verso un nuovo assetto regolamentare e e di vigilanza nell'UE: l'evoluzione dopo Fsap e Comitology 170
Contabilità per l'inflazione applicata alle aziende di credito. Analisi dei risulatati dell'applicazione metodologica ad un gruppo di aziende di credito italiane 170
Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Terza ed. 165
Diversification and conflicts of interest: the effects of the new regulation in Italy 165
Strumenti mercati intermediari finanziari 165
Introduction [Bridging the Equity Gap for Innovative SMEs] 165
L’accesso al capitale di rischio delle nuove imprese innovative 164
I modelli di gap management e il loro utilizzo per la gestione integrata dell’attivo e del passivo nelle aziende di credito 164
Towards a New Approach to Regulation and Supervision in the EU: Post-FSAP and Comitology 163
The italian banking System: Impact of the Crisis and Future Perspectives 163
Banche e mercati mobiliari nel Regno Unito 161
Le risposte al questionario: finanza e credito 159
Economie di informazione e conflitti di interesse: gli effetti del nuovo quadro normativo in Italia 159
La moneta unica: processi di internazionalizzazione della PMI e ruolo del sistema bancario aprile 2001 156
null 155
Tra regole e sostegno all'economia:quale ruolo per le banche dopo la crisi 155
La gestione del rischio di tasso di interesse per gli intermediari finanziari 154
Trends in regulation: The New Basle Accord 154
Il credito al settore immobiliare in Italia: evoluzione e prospettive 154
Il Credito Totale Interno e l'evoluzione dei controlli del Fondo Monetario Internazionale 152
Leasing e prestiti bancari: analisi per la scelta tra alternative 151
Strategie di innovazione. Aspetti di governance 150
The Role of the Public Sector 149
Il quadro normativo e di vigilanza sulle istituzioni creditizie 147
Totale 26.864
Categoria #
all - tutte 84.352
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 84.352


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.064 422 149 347 238 612 624 447 408 259 871 472 215
2021/20224.122 154 306 166 529 308 223 314 175 534 366 695 352
2022/20234.022 327 382 478 369 403 479 160 379 484 154 219 188
2023/20242.620 157 155 182 285 468 222 253 208 152 137 147 254
2024/20256.599 228 153 264 478 1.206 918 349 326 784 410 788 695
2025/2026232 232 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 31.408