Nella presente relazione, partendo da alcuni richiami storici e teorici al modello di intermediazione finanziaria tradizionalmente e comunemente associato alla cosiddetta banca universale, ci si sofferma sul tema del rapporto tra strategia e organizzazione delle attività di intermediazione e della scelta del business model (banca specializzata, banca universale, gruppo, conglomerato) in presenza di de-specializzazione istituzionale. L'analisi del business model rappresenta un elemento chiave di valutazione anche nell'ottica e nell'approccio adottato dalle autorità nell'ambito del Single Supervisory Mechanism. In termini microeconomici e di formulazione di strategie aziendali da parte del management bancario (ma anche di analisi teoriche e empiriche) sarà sempre più necessario valutare l'impatto che la adozione di un determinato modello ha su rischio e performance dell'attività creditizia.
La Crisi e i Business Model: quale futuro per la banca universale? / Porzio, C.; Gualandri, E.. - (2017), pp. 126-148. (Intervento presentato al convegno Il tramonto della banca universale? tenutosi a Napoli, Università degli Studi Federico II nel 4 marzo 2016).
La Crisi e i Business Model: quale futuro per la banca universale?
Gualandri, E.
2017
Abstract
Nella presente relazione, partendo da alcuni richiami storici e teorici al modello di intermediazione finanziaria tradizionalmente e comunemente associato alla cosiddetta banca universale, ci si sofferma sul tema del rapporto tra strategia e organizzazione delle attività di intermediazione e della scelta del business model (banca specializzata, banca universale, gruppo, conglomerato) in presenza di de-specializzazione istituzionale. L'analisi del business model rappresenta un elemento chiave di valutazione anche nell'ottica e nell'approccio adottato dalle autorità nell'ambito del Single Supervisory Mechanism. In termini microeconomici e di formulazione di strategie aziendali da parte del management bancario (ma anche di analisi teoriche e empiriche) sarà sempre più necessario valutare l'impatto che la adozione di un determinato modello ha su rischio e performance dell'attività creditizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Napoli_04032016_relazione CP EG.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
391.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris