La seconda fase della grande crisi finanziaria iniziata nel 2010, c.d. del debito so-vrano, ha pesantemente colpito le banche italiane, determinando dal 2011 una si-tuazione di credit crunch per famiglie e imprese. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare come il credit crunch stia determinando una situazione di disintermediazione, ormai strutturale, del canale bancario per il credito alle imprese, modificando il tradizionale rapporto banca-impresa in Italia. Come conseguenza occorre individuare e implementare azioni volte a intervenire sull’assetto complessivo del nostro sistema finanziario per porre rimedio a severe carenze strutturali in termini di strumenti, mercati e intermediari.
Credit crunch: analisi e possibili soluzioni / Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - STAMPA. - 1(2014), pp. 14-35.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Credit crunch: analisi e possibili soluzioni | |
Autore/i: | Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 14 | |
Pagina finale: | 35 | |
Citazione: | Credit crunch: analisi e possibili soluzioni / Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - STAMPA. - 1(2014), pp. 14-35. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
B&B_credit crunch_28-1-14-1.pdf | Articolo principale | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris