CALARESU, Emilia Maria
CALARESU, Emilia Maria
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Alcune riflessioni sulla LSU (Limba Sarda Unificada)
2003-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Attorno al soggetto. Percorsi di riflessione tra prassi didattiche, libri di testo e teoria
2018-01-01 Calaresu, Emilia; Dal Negro, Silvia
Cronache: 50° Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), «La cultura linguistica italiana a confronto con le culture linguistiche di altri Paesi europei», Milano, 22-24 settembre 2016
2017-01-01 Calaresu, Emilia
Dal latino IAM agli esiti nelle lingue romanze:verso una configurazione pragmatica complessiva
2005-01-01 Bazzanella, C.; Bosco, C.; Calaresu, Emilia Maria; Garcea, A.; Guil, P.; Radulescu, A.
Dialogicità
2021-01-01 Calaresu, E.
Dialogicità e grammatica
2016-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Die Sprachen der Wissenschaft. Die wissenschaftliche Kommunikation im heutigen Trend zur monokulturellen Einsprachigkeit
2006-01-01 Carli, Augusto; Calaresu, Emilia Maria
Funzioni del linguaggio e sperimentazioni linguistiche in Sardegna
2008-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Grammatica del testo e del discorso: dinamicità informativa e origini dialogiche di diverse strutture sintattiche
2015-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Grammaticalizzazioni polifoniche o “verticali” e sintassi dialogica. Dagli enunciati-eco ai temi sospesi: l’infinito anteposto in strutture del tipo “mangiare, mangio”
2018-01-01 Calaresu, E.
Gruppo di Studio per le Politiche Linguistiche (GSPL)
2004-01-01 Guardiano, Cristina; A., Carli; S., Dal Negro; G., Iannaccaro; Calaresu, Emilia Maria
I segnali indiscreti: il riconoscimento della rappresentazione e ricostruzione di discorsi (o discorso riportato)
2013-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Il discorso riportato come rappresentazione e riproduzione di discorsi. Una prospettiva testuale. Tesi di dottorato di ricerca
1998-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Il discorso riportato. Una prospettiva testuale.
2000-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Il farsi della lingua nel discorso: la pragmatica
2021-01-01 Calaresu, E.
Il paradosso della promozione del monolinguismo come tutela del plurilinguismo (e del pluralismo e della diversità in genere)
2011-01-01 Calaresu, Emilia Maria
Il potere dell’italiano come lingua della comunicazione scientifica
2003-01-01 Carli, Augusto; Calaresu, Emilia Maria
Insegnare la linguistica generale: un canone saldo o un palinsesto da ripensare?
2020-01-01 Calaresu, E.
Introduzione [Attorno al soggetto]
2018-01-01 Calaresu, Emilia; DAL NEGRO, Silvia
Ipertesti e iperdiscorsi. Proposte di aggiornamento del modello di Koch e Oesterreicher alla luce dei testi nativi digitali
2021-01-01 Calaresu, E.; Palermo, M.