Presentazione breve e divulgativa, a partire da due esempi reali, di cosa sia la Pragmatica linguistica, di cosa si occupi e in che rapporti stia rispetto agli altri livelli di lingua (Fonetica e Fonologia, Morfologia, Sintassi, ecc.). La presentazione fa parte di un insieme di interventi sul blog di divulgazione scientifica Linguisticamente finalizzati a spiegare i diversi livelli di lingua scientificamente studiati dai linguisti

Il farsi della lingua nel discorso: la pragmatica / Calaresu, E.. - (2021).

Il farsi della lingua nel discorso: la pragmatica

E. Calaresu
2021

Abstract

Presentazione breve e divulgativa, a partire da due esempi reali, di cosa sia la Pragmatica linguistica, di cosa si occupi e in che rapporti stia rispetto agli altri livelli di lingua (Fonetica e Fonologia, Morfologia, Sintassi, ecc.). La presentazione fa parte di un insieme di interventi sul blog di divulgazione scientifica Linguisticamente finalizzati a spiegare i diversi livelli di lingua scientificamente studiati dai linguisti
2021
Calaresu, E.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calaresu 2021 Il farsi della lingua nel discorso PRAGMATICA (blog Linguisticamente).pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 135.32 kB
Formato Adobe PDF
135.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1284648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact