Il lavoro analizza e discute, attraverso i dati di un corpus orale di discorsi raccolti e trascritti dall'autrice, le condi-zioni testuali e contestuali del fenomeno della riproduzione di discorsi. L'analisi a livello testuale dei discorsi ripor-tati mostra l'insufficienza della dimensione frasale come ambito preferenziale di analisi e consente perciò di rivede-re le caratterizzazioni del fenomeno di riproduzione dei discorsi propri e altrui, tenendo conto di forme fortemente caratterizzate dal con- e co-testo. Inoltre, mettendo in luce l'organizzazione interna di diversi tipi testuali, permette di affacciarsi verso problematiche più generali attinenti sia le variazioni di genere testuale che le funzioni testuali e articolatorie di diversi tipi di marker e connettivi.
Il discorso riportato come rappresentazione e riproduzione di discorsi. Una prospettiva testuale. Tesi di dottorato di ricerca / Calaresu, Emilia Maria. - STAMPA. - (1998), pp. 1-271.
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Titolo: | Il discorso riportato come rappresentazione e riproduzione di discorsi. Una prospettiva testuale. Tesi di dottorato di ricerca | |
Autore/i: | Calaresu, Emilia Maria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Editore: | Dipartimento di Linguistica, Università degli Studi di Pavia | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il discorso riportato come rappresentazione e riproduzione di discorsi. Una prospettiva testuale. Tesi di dottorato di ricerca / Calaresu, Emilia Maria. - STAMPA. - (1998), pp. 1-271. | |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris