TONGIORGI, Duccio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.672
EU - Europa 2.919
AS - Asia 1.559
SA - Sud America 131
AF - Africa 89
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 8.375
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.655
GB - Regno Unito 992
IT - Italia 738
CN - Cina 486
SG - Singapore 415
HK - Hong Kong 413
SE - Svezia 295
UA - Ucraina 218
DE - Germania 205
TR - Turchia 153
RU - Federazione Russa 141
BR - Brasile 118
FI - Finlandia 106
BG - Bulgaria 79
EG - Egitto 78
FR - Francia 49
KR - Corea 29
NL - Olanda 28
IE - Irlanda 16
BE - Belgio 15
CA - Canada 13
VN - Vietnam 13
CH - Svizzera 12
ID - Indonesia 12
IN - India 8
PL - Polonia 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 5
IQ - Iraq 5
IR - Iran 4
JP - Giappone 4
KE - Kenya 4
UZ - Uzbekistan 4
ES - Italia 3
LT - Lituania 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AU - Australia 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AT - Austria 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 8.375
Città #
Santa Clara 866
Southend 770
Jacksonville 508
Chandler 429
Hong Kong 413
Dearborn 285
Singapore 264
London 163
Ashburn 160
Beijing 119
Hefei 108
Nyköping 99
Fairfield 93
Wilmington 90
Princeton 88
Woodbridge 88
Eugene 81
Sofia 78
Ann Arbor 73
Rome 67
Izmir 66
Milan 59
New York 51
Des Moines 45
Houston 41
Moscow 30
Helsinki 29
Cambridge 28
San Diego 26
Seoul 26
Modena 23
Shanghai 20
Florence 17
Bologna 15
Seattle 15
Genoa 14
Brussels 13
Nanjing 13
Naples 13
Brescia 12
Jakarta 12
Los Angeles 12
Norwalk 12
Turin 11
Verona 11
Dong Ket 10
Kunming 10
Bari 9
Council Bluffs 8
Dallas 8
Dongguan 8
Dublin 8
Padova 8
Catania 7
Napoli 7
Torino 7
Changsha 6
Guangzhou 6
Pisa 6
Atlanta 5
Cairo 5
Genova 5
Pistoia 5
Redwood City 5
Rio de Janeiro 5
Saint Petersburg 5
São Paulo 5
Villanova d'Albenga 5
Belo Horizonte 4
Boardman 4
Boston 4
Chongqing 4
Gîza 4
Jinan 4
Lucca 4
Montreal 4
Pune 4
Quzhou 4
Ramsis 4
Stockholm 4
Tashkent 4
Venice 4
Wuhan 4
Auburn Hills 3
Bergamo 3
Bremen 3
Campinas 3
Cascavel 3
Caserta 3
Cecina 3
Chengdu 3
Como 3
Fuzhou 3
Kraków 3
Latina 3
Limeira 3
Messina 3
Munich 3
Nairobi 3
Paris 3
Totale 5.720
Nome #
La storiografia. Paolo Sarpi 341
VINCENZO MONTI, Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche,introduzione e commento di Duccio Tongiorgi, Testi e note critiche di Luca Frassineti 179
"Lo stile della nostra guerra": Bontempelli giornalista sul fronte (1915) 170
Agelo Teodoro Villa 155
"E libertade / in Erinni cangiò". Monti e la Rivoluzione 149
“Si parte dal popolo”: architettura razionalista e letteratura in “Quadrante” di Bardi e Bontempelli 143
Angelo Teodoro Villa e gli insegnamenti letterari nell’Università pavese riformata 143
Abbondio, Rodrigo ed altri purissimi accidenti 142
«Fan dunque guerra ancora i poeti?». Versi per la Guerra dei Sette anni. 132
L'eloquenza in cattedra. La cultura letteraria nell'Università di Pavia tra riforme teresiane e Repubblica Italiana (1769-1805) 129
All'ombra di Bassville 128
"Nelle grinfie della storia". Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento 126
Scrittori e industria: l'immagine della fabbrica nelle riviste aziendali (1913-1957) 126
Premessa - Foreword [Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII: Gran Bretagna e Italia / Diplomacy and Literary Exchange: Great Britain and Italy in the long 18th Century] 126
«Le fortunate catastrofi di Custoza e Lissa». Tarchetti, Farina e l’anti-mito della sconfitta militare in area scapigliata 124
All'ombra di Basville 122
Riforme scolastiche a canone antologico nel Settecento 121
Un nuovo importante testimone dell'orazione Sull'origine e i limiti della giustizia di Ugo Foscolo 121
I conti con la storia: "génie" e "societé" nel dialogo tra Monti e Mme de Staël 121
Dimore d'artista nel romanzo di fine Ottocento 119
Aurelio de' Giorgi Bertola 119
"Il baccanale dei liberti": parodie di comizi alla folla nel secolo borghese 119
Milano. 15 settembre 1867. Inaugurazione della Galleria "Vittorio Emanuele" 117
«Qui scriverò»: le impossibili maisons d’artiste di Alberto Pisani 116
"Rozze rime e disadatte forme": (pre)storia di una traduzione elegiaca 115
Lord Bute e l'Italia: patronage letterario e reti diplomatiche dopo la guerra dei Sette anni 115
"Un vate di gran lode": Manzoni epigrammista e un'ode bistrattata di Monti 114
Il mestiere di scrittore: episodi di una Letteratura Fiat degli anni Trenta 114
"Dell'obbligo di onorare gli italiani illustri": polemiche sette-ottocentesche sul primato disconosciuto 113
Florilegi carducciani: il vate nelle antologie scolastiche della ‘nuova Italia’ 113
Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII: Gran Bretagna e Italia - Diplomacy and Literary Exchange: Great Britain and Italy in the long 18th Century 112
"Il ben d'un miglior secolo". Lorenzo Mascheroni Tra Riforme e Rivoluzione 111
Tra Rasori e M.me de Staël: appunti sul giovane Gherardini 110
"Né io intendo d'essere il Cherilo d'Alessandro". Monti poeta del governo italiano 109
"Il faut laisser passer l'orage": Manzoni tra Milano e Parigi. 109
Un'opera accademica negli anni della crisi 105
La migliore armonia. Dialoghi e interlocutori per il "Globo di Venere" 104
Parodie dannunziane in Svevo 104
Luigi Cerretti 103
Una filosofia della storia nell’Università del Settecento. Note su Aurelio Bertola (con inediti di Ippolito Pindemonte) 103
Rasori, la "Biblioteca", il Conciliatore" (o dell'integrazione impossibile") 103
Recensione a Adriano Olivetti, Ai lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea presentati da Luciano Gallino, Edizioni di Comunità, Roma-Ivrea, 2012, pp. 56. 102
Nel turbine de' pubblici affari. Scritti (1775-1800) 100
La strada e il volante 100
Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell'età dei Lumi 99
Mattia Butturini 98
I canzonieri della nazione: sulle antologie poetiche di età risorgimentale. 98
Rousseau, Foscolo e M.me de Staël: un episodio di censura nella Milano austriaca 97
«Ritorni al popolo ciò che fu suo». La Commedia in prosa e altri classici tradotti «in lingua italiana moderna» 96
"Il seme di rivolta". Spartaco a teatro tra Sette e Ottocento 96
Musen in Montagehallen. Metamorphosen des «Lingotto», “Zibaldone. Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart” 95
Vincenzo Monti 94
Encomiastica, poesia civilizzatrice e traduzione omerica 94
Il Parnasso democratico nella Milano di Melzi 92
"Nulla si compie senza la parola": profilo di un magistero politico-letterario 92
Letteratura e politica culturale delle aziende negli anni Cinquanta: note su “Civiltà delle macchine” 91
La prolusione "Pro Studiorum Inauguratione" in età francese (1797-1809) 91
"Terribile e distruggitrice filosofia": i "Sepolcri" nelle antologie scolastiche ottocentesche 91
Dimore d'artista nel romanzo di fine Ottocento 90
Mentana. 3 novembre 1867. 90
«Gli iddii son co’ vittoriosi anche vili»: note introduttive su un tema letterario 90
Le arti e le scienze «dopo la rivoluzione». Le orazioni inaugurali nell’Università di Pavia (1800-1809) 90
“Solo scampo è nei classici”: il canone antologico primo ottocentesco fino agli Esempi di Fornaciari 89
Parole "falsamente letterarie": raccontare la fabbrica alla Olivetti 86
recensione a Angelo Romano, Vincenzo Monti a Roma 86
Un'elegia del riformismo asburgico e un inno alla libera ricerca: l' "Invito a Lesbia Cidonia" di Mascheroni 85
Recensione a "Letteratura e industria", Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I., a cura di Giorgio Barberi Squarotti e Carlo Ossola 85
Recensione a "Giuseppe Taverna. Una giornata di studi". Atti del convegno di Piacenza (15 maggio 1993), a cura di Gianmarco Gaspari, Piacenza, TIP.LE.CO. 1993 85
«Matematici inurbani» e «fulmini tremendi»: ancora sul “melanconico Tana” (intorno al 1781) 84
La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento. 81
Un maestro per i "liberi italiani": letteratura e politica nel Monti pavese 80
Tra i banchi di scuola: fortune e censure dell'opera di Monti 75
Il Naturalismo e il Verismo 73
Recensione a "Carteggio Giordani-Viesseux 1825-1847", a cura di Laura Melosi, presentazione di Giorgio Luti, Firenze, Olschki, 1997 70
La biblioteca del professor Monti 70
«Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane 69
«Solo scampo è nei classici». L’antologia di letteratura italiana nella scuola fra Antico Regime e unità nazionale 68
Oltre la siepe: la “visita in fabbrica” degli scrittori 64
Totale 8.481
Categoria #
all - tutte 28.099
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.099


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021685 110 7 87 34 75 39 85 87 11 75 33 42
2021/2022836 7 156 25 113 29 16 21 45 104 67 111 142
2022/20231.088 129 78 77 103 115 150 28 118 146 9 34 101
2023/2024565 27 45 14 57 141 46 69 61 18 9 18 60
2024/20252.627 100 40 42 134 613 413 222 93 254 91 273 352
2025/202654 54 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.481