I batteri acetici (B.A.) sono microrganismi difficili da isolare e conservare in coltura pura nonostante i moltissimi mezzi di crescita e le condizioni di incubazione impiegate. Il rischio maggiore che si incontra con le procedure convenzionali adottate nello studio di popolazioni microbiche, è quello di isolare non tanto le specie o i ceppi che hanno condotto l’ossidazione, ma quelli più facilmente isolabili anche se numericamente meno importanti. A causa della non-coltivabilità dei B.A. si è reso necessario studiare le popolazioni selvagge degli aceti con l’ausilio di tecniche che non prevedano l’isolamento di questi microrganismi. Una tecnica molecolare coltura-indipendente è risultata essere la PCR-DGGE (Polymerase Chain Reaction - Denaturing Gradient Gel Electophoresis).I risultati ottenuti sono di supporto a due considerazioni, una di interesse più generale che conferma l’utilità della DGGE nello studio delle popolazioni batteriche dell’aceto. L’altra più specifica e da confermare con studi ulteriori, è relativa alle specie di batteri acetici riscontrabili in una ossidazione spontanea; tali specie possono essere in numero molto limitato e, in alcuni casi, addirittura riconducibili ad una sola specie dominante.

Nuove frontiere nello studio dei batteri acetici: la DGGE / DE VERO, Luciana; Gullo, Maria; Solieri, Lisa; Landi, Sara; Giudici, Paolo. - STAMPA. - (2004), pp. 27-36. (Intervento presentato al convegno I Microrganismi dell’Aceto Balsamico “Anche la tradizione va studiata” tenutosi a Modena nel 11 December 2004).

Nuove frontiere nello studio dei batteri acetici: la DGGE

DE VERO, Luciana;GULLO, Maria;SOLIERI, lisa;LANDI, Sara;GIUDICI, Paolo
2004

Abstract

I batteri acetici (B.A.) sono microrganismi difficili da isolare e conservare in coltura pura nonostante i moltissimi mezzi di crescita e le condizioni di incubazione impiegate. Il rischio maggiore che si incontra con le procedure convenzionali adottate nello studio di popolazioni microbiche, è quello di isolare non tanto le specie o i ceppi che hanno condotto l’ossidazione, ma quelli più facilmente isolabili anche se numericamente meno importanti. A causa della non-coltivabilità dei B.A. si è reso necessario studiare le popolazioni selvagge degli aceti con l’ausilio di tecniche che non prevedano l’isolamento di questi microrganismi. Una tecnica molecolare coltura-indipendente è risultata essere la PCR-DGGE (Polymerase Chain Reaction - Denaturing Gradient Gel Electophoresis).I risultati ottenuti sono di supporto a due considerazioni, una di interesse più generale che conferma l’utilità della DGGE nello studio delle popolazioni batteriche dell’aceto. L’altra più specifica e da confermare con studi ulteriori, è relativa alle specie di batteri acetici riscontrabili in una ossidazione spontanea; tali specie possono essere in numero molto limitato e, in alcuni casi, addirittura riconducibili ad una sola specie dominante.
2004
I Microrganismi dell’Aceto Balsamico “Anche la tradizione va studiata”
Modena
11 December 2004
27
36
DE VERO, Luciana; Gullo, Maria; Solieri, Lisa; Landi, Sara; Giudici, Paolo
Nuove frontiere nello studio dei batteri acetici: la DGGE / DE VERO, Luciana; Gullo, Maria; Solieri, Lisa; Landi, Sara; Giudici, Paolo. - STAMPA. - (2004), pp. 27-36. (Intervento presentato al convegno I Microrganismi dell’Aceto Balsamico “Anche la tradizione va studiata” tenutosi a Modena nel 11 December 2004).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/465038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact