Lieviti Gm: affidabili ma poco accettati.Ceppi nonSaccharomyces: accattivanti ma con un forte impatto sensoriale.Ceppi flor di S.cerevisiae: alternativa promettente ma ancora poco sperimentata. Dosare in modo attento microbiologia, tecniche di cantina e pratiche agronomiche rimane l’unica strada per ridurre l’alcol nei vini nel breve periodo.
Techiche biotecnologiche per la produzione di vini a basso tenore alcolico / Giudici, Paolo; Solieri, Lisa; DE VERO, Luciana. - In: VIGNEVINI. - ISSN 0390-0479. - STAMPA. - 9(2010), pp. 52-58.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Techiche biotecnologiche per la produzione di vini a basso tenore alcolico |
Autore/i: | Giudici, Paolo; Solieri, Lisa; DE VERO, Luciana |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 9 |
Pagina iniziale: | 52 |
Pagina finale: | 58 |
Citazione: | Techiche biotecnologiche per la produzione di vini a basso tenore alcolico / Giudici, Paolo; Solieri, Lisa; DE VERO, Luciana. - In: VIGNEVINI. - ISSN 0390-0479. - STAMPA. - 9(2010), pp. 52-58. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris