CIALDINI, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 1.046
EU - Europa 910
NA - Nord America 784
SA - Sud America 110
AF - Africa 5
OC - Oceania 4
Totale 2.859
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 774
IT - Italia 417
SG - Singapore 358
CN - Cina 355
HK - Hong Kong 256
GB - Regno Unito 120
BR - Brasile 101
RU - Federazione Russa 100
KR - Corea 54
SE - Svezia 48
LT - Lituania 40
DE - Germania 39
NL - Olanda 37
FR - Francia 33
FI - Finlandia 32
PL - Polonia 11
ES - Italia 8
ID - Indonesia 8
CA - Canada 6
AU - Australia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
MX - Messico 4
NO - Norvegia 4
UA - Ucraina 4
AR - Argentina 3
BE - Belgio 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 2
KZ - Kazakistan 2
MA - Marocco 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
TR - Turchia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TM - Turkmenistan 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.859
Città #
Santa Clara 611
Singapore 270
Hefei 258
Hong Kong 256
Florence 150
London 110
Seoul 54
New York 43
Moscow 33
Helsinki 28
Modena 28
Rome 25
Beijing 24
Amsterdam 17
Munich 16
Milan 15
Lauterbourg 14
Bologna 13
Naples 12
Bari 11
Los Angeles 11
Ashburn 10
Warsaw 9
Jakarta 8
Vicenza 8
Portsmouth 6
Providence 6
Shanghai 6
Turin 6
Ancona 5
Brooklyn 5
Chicago 5
Reggio Emilia 5
Campinas 4
Cologne 4
Ladispoli 4
Madrid 4
São Paulo 4
Aversa 3
Belo Horizonte 3
Boardman 3
Boston 3
Brno 3
Casamassima 3
Caserta 3
Cavaria con Premezzo 3
Cinisello Balsamo 3
Lappeenranta 3
Londrina 3
Lucca 3
Newark 3
Novi Ligure 3
Ottawa 3
Padova 3
Recanati 3
Romola 3
St Petersburg 3
The Dalles 3
Vannes 3
Almaty 2
Angelbachtal 2
Bergamo 2
Borgomanero 2
Brussels 2
Cleveland 2
Cologno Monzese 2
Columbus 2
Curitiba 2
Dresden 2
Düsseldorf 2
Genoa 2
Guangzhou 2
Guiyang 2
Jilin City 2
Kunming 2
Malakoff 2
Manchester 2
Manila 2
Medesano 2
Molinella 2
Moreira do Lima 2
Ningbo 2
Nuremberg 2
Oslo 2
Palermo 2
Perth 2
Pietrasanta 2
Pieve Santo Stefano 2
Porto Seguro 2
Recife 2
Rio de Janeiro 2
San Damiano d'Asti 2
San Severino Marche 2
Sydney 2
Terrassa 2
Toronto 2
Treviso 2
Tunis 2
Zibo 2
Agadir 1
Totale 2.242
Nome #
Digital Tools in Linguistic Studies: Unlocking Language Heritage 113
Banche dati per il trasmesso: il LIR e il LIT 82
La rappresentazione della donna nella lessicografia italiana in diacronia 79
Accademia della Crusca 79
Lionardo Salviati, Del secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Libri due, a cura di Francesca Cialdini 79
Le grammatiche italiane del Seicento: edizioni, studi di riferimento e metodi di ricerca 70
Come mai nel Cinquecento tanti autori si sono interessati di fonetica e di pronuncia dell'italiano? 69
"Mi sa che..." 68
Le lezioni accademiche alla Crusca fra Seicento e Settecento 67
Il linguaggio dei film di Sorrentino 67
Per «bene e correttamente scrivere e favellare». Aspetti didattici della grammatica di Girolamo Buoninsegni 65
"Le parole del cibo nel Vocabolario degli Accademici della Crusca", per il ciclo "Percorsi di cose e parole nella lingua del cibo", a cura di Giovanna Frosini, in "Magazine Lingua italiana", Treccani.it 65
Osservazioni linguistiche sui manuali di Giulio Carlo Argan 64
Recensione a "Gianfranco Folena, L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento. Seconda edizione riveduta e corretta a c. di Daniela Goldin Folena, Firenze, Franco Cesati editore, 2020" 63
L'italiano della radio 60
Bibliografia degli scritti di Nicoletta Maraschio (1972-2016) 59
Sulla grafia di "ognuno" 58
Recensione a "Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Firenze, goWare - Accademia della Crusca, 2021" in Magazine "Lingua italiana" - treccani.it 58
Le banche dati per lo studio della lingua dell'arte 57
Recensione a "Giuseppe Patota, L’universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo, Bologna, il Mulino, 2022" 56
Voce "fede" 55
Scheda linguistica su "Paolo Sorrentino" 54
Presentazione. Luoghi, personaggi e aggettivi 53
"Storia" 51
Premessa 50
«Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio 49
Voce "nome" 49
Recensione a "La storia della lingua italiana tra Otto e Novecento. Nascita di una disciplina, a cura di Ludovica Maconi, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, 2017" 49
Voce "tranquillo" 48
La norma grammaticale degli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca 47
Recensione a "Monica Alba - Giovanna Frosini, «Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi, Firenze, Apice libri, 2019" 47
La lingua del “Decameron” nella riflessione grammaticale del Salviati 47
Sulla terminologia grammaticale negli Avvertimenti (1584-1586) 46
Le lezioni all'Accademia della Crusca: analisi pragmatica in diacronia di alcuni casi 46
Recensione a "Girolamo Ruscelli, Del modo di comporre in versi nella lingua italiana, edizione e commento a c. di Francesco Rustici, Roma, Vecchiarelli editore, 2019" 46
Recensione a "Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento, atti del convegno di Studi (Siena, Università per Stranieri, 12-13 aprile 2018), a cura di Giada Mattarucco e Felix San Vicente, «Studi di Grammatica italiana», 2018, XXXVII" 46
La grammatica nel vocabolario: alcune osservazioni sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati e il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 45
Recensione a "Giuseppe Patota, Vita. Storia di una parola, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2017" 45
Gli "Avvertimenti" di Lionardo Salviati nella grammaticografia del Cinquecento 45
Domotizzare/domotizzazione 42
Recensione a "«Un pelago di scientia con amore». Le Regole di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa, a cura di Paola Moreno e Gianluca Valenti, Roma, Salerno Editrice, 2018" 42
Mi sposo o sposo? 42
Tra norma e descrizione: gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX) 42
Ornella Vanoni, Ricetta di donna: alcune osservazioni linguistiche 41
Note sul lessico critico di Giulio Carlo Argan 41
Cadere e cascare 41
L’aggiornamento della banca dati LIT e il DIA-LIT 40
Tampone 40
L’insegnamento della grammatica a Siena: i "Primi Principi" di Girolamo Buoninsegni 40
Sugli “Avvertimenti” del Salviati 39
Gli «Avvertimenti» di Lionardo Salviati tra filologia, letteratura e grammatica 38
Parole dai corridoi vaticani: Habemus Papam e The Young Pope a confronto 36
Rubare la parole a Diabolik. Dal fumetto al film 36
«Ridurre a metodo» la grammatica. Alcune riflessioni sulle “Regole” di Salvatore Corticelli 35
Scienza e intrattenimento. La vitalità e il fascino della radio dopo cento anni 28
«Dei Dialetti Toscani»: questioni linguistiche nella lezione di Gaetano Milanesi alla Crusca (1866) 23
Censure e revisioni linguistiche cinquecentesche 15
Totale 2.957
Categoria #
all - tutte 13.903
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.903


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024460 0 2 0 107 90 35 32 22 17 38 58 59
2024/20252.497 138 14 41 150 501 289 263 109 236 87 357 312
Totale 2.957