Il contributo ha lo scopo di analizzare in chiave diacronica come la rappresentazione della donna sia cambiata nella lessicografia italiana, a partire dallo studio della voce donna (e di altre voci correlate) nei principali dizionari storici e sincronici, fino ad arrivare ai giorni nostri. Come hanno messo in evidenza alcuni studi, nella tradizione lessicografica italiana la definizione di donna come ‘femmina dell’uomo’ non è rara fino a tempi non troppo lontani; un momento fondamentale è rappresentato dal Vocabolario degli Accademici della Crusca, che già nella prima edizione (1612) definisce donna come ‘femmina della spezie umana’. Oltre agli strumenti lessicografici saranno presi in esame repertori e banche dati sull’italiano in diacronia.

La rappresentazione della donna nella lessicografia italiana in diacronia / Cialdini, Francesca. - (2023), pp. 25-39. [10.3726/b21380]

La rappresentazione della donna nella lessicografia italiana in diacronia

Francesca Cialdini
2023

Abstract

Il contributo ha lo scopo di analizzare in chiave diacronica come la rappresentazione della donna sia cambiata nella lessicografia italiana, a partire dallo studio della voce donna (e di altre voci correlate) nei principali dizionari storici e sincronici, fino ad arrivare ai giorni nostri. Come hanno messo in evidenza alcuni studi, nella tradizione lessicografica italiana la definizione di donna come ‘femmina dell’uomo’ non è rara fino a tempi non troppo lontani; un momento fondamentale è rappresentato dal Vocabolario degli Accademici della Crusca, che già nella prima edizione (1612) definisce donna come ‘femmina della spezie umana’. Oltre agli strumenti lessicografici saranno presi in esame repertori e banche dati sull’italiano in diacronia.
2023
Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi
Daniela Pietrini
9783631908693
Peter Lang
GERMANIA
La rappresentazione della donna nella lessicografia italiana in diacronia / Cialdini, Francesca. - (2023), pp. 25-39. [10.3726/b21380]
Cialdini, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesca Cialdini.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1329790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact