Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente interazione tra i media, con risultati interessanti anche dal punto di vista linguistico. È il caso, per esempio, del rapporto tra fumetto e cinema e delle strategie linguistiche che consentono la rappresentazione sul grande schermo della lingua del fumetto, definibile principalmente come un “parlato-scritto”, secondo la categoria usata da Nencioni (1976). Il contributo ha lo scopo di analizzare dal punto di vista linguistico il film Diabolik dei registi Manetti Bros, uscito nel 2021, trasposizione cinematografica del celeberrimo fumetto italiano Diabolik, creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani (Milano, edizione Astorina).

Rubare la parole a Diabolik. Dal fumetto al film / Cialdini, Francesca; Setti, Raffaella. - (2024), pp. 35-44.

Rubare la parole a Diabolik. Dal fumetto al film

Francesca Cialdini
;
2024

Abstract

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescente interazione tra i media, con risultati interessanti anche dal punto di vista linguistico. È il caso, per esempio, del rapporto tra fumetto e cinema e delle strategie linguistiche che consentono la rappresentazione sul grande schermo della lingua del fumetto, definibile principalmente come un “parlato-scritto”, secondo la categoria usata da Nencioni (1976). Il contributo ha lo scopo di analizzare dal punto di vista linguistico il film Diabolik dei registi Manetti Bros, uscito nel 2021, trasposizione cinematografica del celeberrimo fumetto italiano Diabolik, creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani (Milano, edizione Astorina).
2024
L'italiano dello schermo. Rappresentazioni del reale nel parlato filmico contemporaneo
Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder
979-12-5496-180-3
Franco Cesati Editore
ITALIA
Rubare la parole a Diabolik. Dal fumetto al film / Cialdini, Francesca; Setti, Raffaella. - (2024), pp. 35-44.
Cialdini, Francesca; Setti, Raffaella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cialdini-Setti.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 425.55 kB
Formato Adobe PDF
425.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1360006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact