MENETTI, Elisabetta
MENETTI, Elisabetta
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente
2000-01-01 Menetti, Elisabetta
Appunti di poetica boccacciana: l'autore e le sue verità
2012-01-01 Menetti, Elisabetta
ArNovit. Archivio Novellistico italiano
2016-01-01 Bragantini, Renzo; Candido, Igor; Figorilli, Maria Cristina; Gigliucci, Roberto; Menetti, Elisabetta; Nocita, Teresa; Petteruti Pellegrino, Pietro; Stoppelli, Pasquale; Tomasi, Franco
Bandello e i confini delle “istorie”
1999-01-01 Menetti, Elisabetta
Bandello, le novelle e la critica
2022-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio e il potere della parola
2020-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio e la fantasia
2015-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio e la fictio
2010-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio e le tradizioni della novella
2009-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio y el encantamiento del novellare
2022-01-01 Menetti, Elisabetta
Boccaccio, Gerione e l'immaginazione dei poeti
2020-01-01 Menetti, Elisabetta
Calvino, Celati e il narrare in forme brevi
2019-01-01 Menetti, Elisabetta
DECAMERON
2013-01-01 Menetti, Elisabetta
Dialogo sull’universo femminile nel Decameron
2020-01-01 Menetti, Elisabetta; Cappozzo, Valerio
Direzione scientifica della Rivsta e del Portale Griseldaonline
2020-01-01 Menetti, Elisabetta
Direzione scientifica Rivista e Portale Griseldaonline
2019-01-01 Menetti, Elisabetta
Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione.
2013-01-01 Menetti, Elisabetta
Dopo il romanzo: Gianni Celati e la sperimentazione dei generi letterari
2020-01-01 Menetti, Elisabetta
Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello
2005-01-01 Menetti, Elisabetta
Estremi
2012-01-01 Menetti, Elisabetta
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente | 1-gen-2000 | Menetti, Elisabetta | |
Appunti di poetica boccacciana: l'autore e le sue verità | 1-gen-2012 | Menetti, Elisabetta | |
ArNovit. Archivio Novellistico italiano | 1-gen-2016 | Bragantini, Renzo; Candido, Igor; Figorilli, Maria Cristina; Gigliucci, Roberto; Menetti, Elisabetta; Nocita, Teresa; Petteruti Pellegrino, Pietro; Stoppelli, Pasquale; Tomasi, Franco | |
Bandello e i confini delle “istorie” | 1-gen-1999 | Menetti, Elisabetta | |
Bandello, le novelle e la critica | 1-gen-2022 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio e il potere della parola | 1-gen-2020 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio e la fantasia | 1-gen-2015 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio e la fictio | 1-gen-2010 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio e le tradizioni della novella | 1-gen-2009 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio y el encantamiento del novellare | 1-gen-2022 | Menetti, Elisabetta | |
Boccaccio, Gerione e l'immaginazione dei poeti | 1-gen-2020 | Menetti, Elisabetta | |
Calvino, Celati e il narrare in forme brevi | 1-gen-2019 | Menetti, Elisabetta | |
DECAMERON | 1-gen-2013 | Menetti, Elisabetta | |
Dialogo sull’universo femminile nel Decameron | 1-gen-2020 | Menetti, Elisabetta; Cappozzo, Valerio | |
Direzione scientifica della Rivsta e del Portale Griseldaonline | 1-gen-2020 | Menetti, Elisabetta | |
Direzione scientifica Rivista e Portale Griseldaonline | 1-gen-2019 | Menetti, Elisabetta | |
Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione. | 1-gen-2013 | Menetti, Elisabetta | |
Dopo il romanzo: Gianni Celati e la sperimentazione dei generi letterari | 1-gen-2020 | Menetti, Elisabetta | |
Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello | 1-gen-2005 | Menetti, Elisabetta | |
Estremi | 1-gen-2012 | Menetti, Elisabetta |