L'interpretazione dell'opera di Giovanni Boccaccio è stata rinnovata negli ultimi decenni dall'apporto di competenze disciplinari diverse dalla teoria della letteratura alla storia medievale alla comparatistica. Lo studio mette in rilievo la ricezione dell'opera boccacciana negli autori italiani del Quattrocento e del Cinquecento
Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione / Menetti, Elisabetta. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 289-306.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione. | |
Autore/i: | Menetti, Elisabetta | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Serie: | COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA | |
Titolo del libro: | Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione | |
A cura di: | G.M. Anselmi, G. Baffetti, C. Delcorno, S. Nobili | |
ISBN: | 9788815247094 | |
Editore: | il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione / Menetti, Elisabetta. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 289-306. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
compassione.pdf | Abstract | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris