Da una ricerca condotta entro il Prin 2007 ("L’immagine nella stimolazione della lettura”, Coordinatore nazionale Emma Nardi), che affronta il problema dell’insegnamento della comprensione nella lettura, ci si collega a quello della comprensione delle metafore e delle immagini. Diversi autori sia italiani che francesi presentano rigorose ricerche sperimentali che mostrano la produttività formativa dei dispositivi didattici utilizzati. Tali ricerche mostrano l’impiego di materiali diversi – software, testi pubblicitari, immagini artistiche, testi narrativi –, ma condividono il medesimo modello teorico dei processi di comprensione.
Introduzione [Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione] / Cardarello, Roberta; Contini, Annamaria. - STAMPA. - (2012), pp. 9-15.
Introduzione [Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione]
CARDARELLO, Roberta;CONTINI, Annamaria
2012-01-01
Abstract
Da una ricerca condotta entro il Prin 2007 ("L’immagine nella stimolazione della lettura”, Coordinatore nazionale Emma Nardi), che affronta il problema dell’insegnamento della comprensione nella lettura, ci si collega a quello della comprensione delle metafore e delle immagini. Diversi autori sia italiani che francesi presentano rigorose ricerche sperimentali che mostrano la produttività formativa dei dispositivi didattici utilizzati. Tali ricerche mostrano l’impiego di materiali diversi – software, testi pubblicitari, immagini artistiche, testi narrativi –, ma condividono il medesimo modello teorico dei processi di comprensione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris