L’aceto è un condimento alimentare prodotto con materie prime di origine agricola. In questo articolo ci riferiamo ai condimenti dal gusto agro dolce a base di mosto d’uva, densi e scuri: i cosiddetti “balsamici”, fra cui l’Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) e l’Aceto Balsamico di Modena (ABM) rispettivamente, protetti da DOP e IGP. Per evidenziare le differenze fra i vari “balsamici”, abbiamo individuato alcuni semplici parametri (differenza fra grado Brix e zuccheri riducenti, pH, aciditàtotale e fissa) in grado di discriminare gli ABT dagli altri condimenti e dall’ABM. Le peculiarità dell’ABT derivano dal lungo invecchiamento che ne modifica la componente zuccherina, con formazione di prodotti di polimerizzazione(melanoidine) e di loro intermedi. Gli altri condimenti, compreso l’ABM, sono più difficili da discriminare per via della loro somiglianza di composizione e per il breve invecchiamento.
Semplici parametri chimico-fisici per riconoscere gli aceti balsamici invecchiati / Lemmetti, Federico; Giudici, Paolo. - In: INDUSTRIE DELLE BEVANDE. - ISSN 0390-0541. - STAMPA. - 40 ottobre 2011(2011), pp. 12-21.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Semplici parametri chimico-fisici per riconoscere gli aceti balsamici invecchiati |
Autore/i: | Lemmetti, Federico; Giudici, Paolo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 40 ottobre 2011 |
Pagina iniziale: | 12 |
Pagina finale: | 21 |
Citazione: | Semplici parametri chimico-fisici per riconoscere gli aceti balsamici invecchiati / Lemmetti, Federico; Giudici, Paolo. - In: INDUSTRIE DELLE BEVANDE. - ISSN 0390-0541. - STAMPA. - 40 ottobre 2011(2011), pp. 12-21. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris