L'A. procede dall'analisi critica della sent n. 16 del 2011 della Corte costituzionale per svolgere qualche riflessione di carattere più generale sui vincoli costituzionali che presiedono alla composizione prevista per gli organi di "autogoverno" delle magistrature speciali. Ne discende un giudizio di illegittimità costituzionale della composizione attualmente prevista per il Consiglio di presidenza della Corte dei conti nella parte in cui tale organo è formato, in parti uguali, da membri "laici" e "togati" elettivi.
Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (riflessioni a margine della sent. n. 16 del 2011 della Corte costituzionale) / Pinardi, Roberto. - In: CONSULTA ONLINE. - ISSN 1971-9892. - ELETTRONICO. - ?(2011), pp. 1-18.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (riflessioni a margine della sent. n. 16 del 2011 della Corte costituzionale) |
Autore/i: | Pinardi, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | ? |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 18 |
Citazione: | Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (riflessioni a margine della sent. n. 16 del 2011 della Corte costituzionale) / Pinardi, Roberto. - In: CONSULTA ONLINE. - ISSN 1971-9892. - ELETTRONICO. - ?(2011), pp. 1-18. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (sent. n. 16 del 2011, Consulta online).pdf | estratto da rivista elettronica | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris