In questo studio è stato valutato il ruolo di alcuni parametri nella caratterizzazione compositiva di uve. I parametri °Brix, acidità titolabile, pH, contenuto totale di antociani, indici colorimetrici (L*, a*, b*, C, H), contenuto dei singoli antociani sono stati determinati in campioni appartenenti a quattro cultivar (cv.) di vitigni autoctoni reggiani a bacca rossa (Lambrusco salamino,Lambrusco Marani, Lambrusco grasparossa, Malbo gentile).L’elaborazione statistica dei dati ha rivelato che alcuni parametri,quali gli indici colorimetrici ed il contenuto di alcuni antociani,consentono la discriminazione dei diversi campioni e l’individuazione di costanti compositive importanti per definire le caratteristiche qualitative del vitigno e del prodotto che ne scaturisce.
Studio della composizione antocianica in vitigni reggiani a bacca rossa / Masino, Francesca; Montevecchi, Giuseppe; E., Majola; Bignami, Cristina; Antonelli, Andrea. - In: INDUSTRIE DELLE BEVANDE. - ISSN 0390-0541. - STAMPA. - 39(2010), pp. 7-13.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Studio della composizione antocianica in vitigni reggiani a bacca rossa |
Autore/i: | Masino, Francesca; Montevecchi, Giuseppe; E., Majola; Bignami, Cristina; Antonelli, Andrea |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 39 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 13 |
Citazione: | Studio della composizione antocianica in vitigni reggiani a bacca rossa / Masino, Francesca; Montevecchi, Giuseppe; E., Majola; Bignami, Cristina; Antonelli, Andrea. - In: INDUSTRIE DELLE BEVANDE. - ISSN 0390-0541. - STAMPA. - 39(2010), pp. 7-13. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris