La sent. n. 1150 del 1988 della Corte costituzionale si segnala all'attenzione del lettore per un duplice ordine di motivi.Da un lato, infatti, la decisione in parola rappresenta un precedente di grande importanza perchè con essa la Consulta si è pronunciata, per la prima volta, per l'effettiva configurabilità di un conflitto tra poteri concernente la corretta delimitazione dell'ambito delle cosiddette immunità parlamentari. Dall'altro appare meritevole di una qualche sottolineatura critica l'assunto che ha permesso all'organo di giustizia costituzionale di dichiarare, nel caso di specie, la sussistenza di un "attuale interesse al ricorso" e quindi l'ammissibilità del conflitto che era sottoposto alla sua attenzione: ci riferiamo, più specificamente, alla particolare efficacia "inibente" che la Consulta ha riconosciuto alla delibera del Senato nei confronti dello svolgimento ulteriore delle funzioni giurisdizionali civili che erano esercitate, nella fattispecie, dal ricorrente. Al fine di inserire in un quadro di riferimento organico le diverse valutazioni che l'analisi critica della sent. n. 1150 ha sollecitato la nota si conclude con alcune riflessioni di più ampio respiro sulla giurisprudenza costituzionale in materia parlamentare.

L’insindacabilità parlamentare tra controllo della Corte e (presunta) potestà «inibente»: una decisione non priva di contraddizioni / Pinardi, Roberto. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - 11-12:(1988), pp. 2359-2376.

L’insindacabilità parlamentare tra controllo della Corte e (presunta) potestà «inibente»: una decisione non priva di contraddizioni

PINARDI, Roberto
1988

Abstract

La sent. n. 1150 del 1988 della Corte costituzionale si segnala all'attenzione del lettore per un duplice ordine di motivi.Da un lato, infatti, la decisione in parola rappresenta un precedente di grande importanza perchè con essa la Consulta si è pronunciata, per la prima volta, per l'effettiva configurabilità di un conflitto tra poteri concernente la corretta delimitazione dell'ambito delle cosiddette immunità parlamentari. Dall'altro appare meritevole di una qualche sottolineatura critica l'assunto che ha permesso all'organo di giustizia costituzionale di dichiarare, nel caso di specie, la sussistenza di un "attuale interesse al ricorso" e quindi l'ammissibilità del conflitto che era sottoposto alla sua attenzione: ci riferiamo, più specificamente, alla particolare efficacia "inibente" che la Consulta ha riconosciuto alla delibera del Senato nei confronti dello svolgimento ulteriore delle funzioni giurisdizionali civili che erano esercitate, nella fattispecie, dal ricorrente. Al fine di inserire in un quadro di riferimento organico le diverse valutazioni che l'analisi critica della sent. n. 1150 ha sollecitato la nota si conclude con alcune riflessioni di più ampio respiro sulla giurisprudenza costituzionale in materia parlamentare.
1988
11-12
2359
2376
L’insindacabilità parlamentare tra controllo della Corte e (presunta) potestà «inibente»: una decisione non priva di contraddizioni / Pinardi, Roberto. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - 11-12:(1988), pp. 2359-2376.
Pinardi, Roberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/627478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact