La recente crescente attenzione riservata in letteratura alle Città Universitarie come soggetti propulsivi nei sistemi territoriali dell’innovazione ha acceso un nuovo variegato dibattito sull’evoluzione delle funzioni che gli atenei svolgono come leva di sviluppo. In particolare, questo saggio si focalizza sulla modificazione e sull’ispessimento del ruolo degli atenei come soggetti che svolgono una funzione attiva nella formazione, sviluppo e gestione di asset territoriali strategici, in grado di innescare a livello locale nuove traiettorie di innovazione e a diffondere conoscenza utile alla competitività dei territori. Il saggio analizza il caso delle due città universitarie di Modena e Reggio Emilia. In questo contesto, la presenza di un unico ateneo a rete di sedi (Unimore) consente di osservare i processi di costruzione degli assetti collaborativi tra istituzioni nelle due città di Modena e Reggio Emilia, il loro grado di adattamento alle specifiche circostanze locali e le differenze nei modelli di governance che emergono pur all’interno di una strategia comune di ateneo. Implicazioni per le policy universitarie e per la gestione di asset territoriali strategici sono infine derivate.

Le funzioni dell’università come attore di sviluppo. Il caso delle città universitarie di Modena e Reggio Emilia / Marchi, Gianluca; Verzellesi, Giovanni. - In: REGIONAL STUDIES AND LOCAL DEVELOPMENT. - ISSN 2784-8361. - Jul. 2024(2024), pp. 99-128. [10.14658/pupj-RSLD-2024-3-5]

Le funzioni dell’università come attore di sviluppo. Il caso delle città universitarie di Modena e Reggio Emilia

Gianluca Marchi
;
Giovanni Verzellesi
2024

Abstract

La recente crescente attenzione riservata in letteratura alle Città Universitarie come soggetti propulsivi nei sistemi territoriali dell’innovazione ha acceso un nuovo variegato dibattito sull’evoluzione delle funzioni che gli atenei svolgono come leva di sviluppo. In particolare, questo saggio si focalizza sulla modificazione e sull’ispessimento del ruolo degli atenei come soggetti che svolgono una funzione attiva nella formazione, sviluppo e gestione di asset territoriali strategici, in grado di innescare a livello locale nuove traiettorie di innovazione e a diffondere conoscenza utile alla competitività dei territori. Il saggio analizza il caso delle due città universitarie di Modena e Reggio Emilia. In questo contesto, la presenza di un unico ateneo a rete di sedi (Unimore) consente di osservare i processi di costruzione degli assetti collaborativi tra istituzioni nelle due città di Modena e Reggio Emilia, il loro grado di adattamento alle specifiche circostanze locali e le differenze nei modelli di governance che emergono pur all’interno di una strategia comune di ateneo. Implicazioni per le policy universitarie e per la gestione di asset territoriali strategici sono infine derivate.
2024
Jul. 2024
99
128
Le funzioni dell’università come attore di sviluppo. Il caso delle città universitarie di Modena e Reggio Emilia / Marchi, Gianluca; Verzellesi, Giovanni. - In: REGIONAL STUDIES AND LOCAL DEVELOPMENT. - ISSN 2784-8361. - Jul. 2024(2024), pp. 99-128. [10.14658/pupj-RSLD-2024-3-5]
Marchi, Gianluca; Verzellesi, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RSLD-2024-3-5_versionefinale.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 246.96 kB
Formato Adobe PDF
246.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1367612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact