Il contributo mostra la rilevanza della riflessione di carattere psicologico presente nella “Ricerca del tempo perduto”: la percezione, la memoria, l’oblio, il sonni, i sogni, lo sdoppiamento della personalità sono alcuni dei temi che Proust incorpora ora nel tessuto del racconto, ora nelle parti più teoriche del romanzo. Diversamente da Bergson, che privilegia un modello unitario dell’io basato sulla continuità della vita interiore, Proust fonda la propria concezione su un principio generale di discontinuità: nella “Ricerca”, la molteplicità che contrassegna la vita dell’io non sfocia in una sintesi unitaria, così come il susseguirsi dei diversi momenti non si traduce – all’interno della coscienza – in un sentimento di continuità temporale, in un fluire di ricordi perfettamente integrati fra di loro e sempre pronti ad essere evocati. Questa concezione lascia trapelare l’influsso esercitato su Proust dalla psicologia sperimentale francese che, indagando fenomeni come l’isteria e la suggestione ipnotica, nella seconda metà dell’Ottocento aveva considerato sotto un’inedita prospettiva i casi di “divisione” o dissociazione dell’io. In Proust, potremmo dire che vi è una radicalizzazione di questo modello, per cui le stesse forme di divisione dell’io che la psicologia dell’epoca riteneva patologiche diventano appannaggio dell’io normale. Su queste basi, Proust elabora una posizione originale, di cui il presente contributo analizza i rapporti non solo con la teoria del sonno e dei sogni, ma anche con quella della memoria involontaria e della creazione letteraria.

Sonno, sogni e discontinuità dell’io nella psicologia di Proust / Contini, A.. - (2021), pp. 237-268.

Sonno, sogni e discontinuità dell’io nella psicologia di Proust

CONTINI, A.
2021

Abstract

Il contributo mostra la rilevanza della riflessione di carattere psicologico presente nella “Ricerca del tempo perduto”: la percezione, la memoria, l’oblio, il sonni, i sogni, lo sdoppiamento della personalità sono alcuni dei temi che Proust incorpora ora nel tessuto del racconto, ora nelle parti più teoriche del romanzo. Diversamente da Bergson, che privilegia un modello unitario dell’io basato sulla continuità della vita interiore, Proust fonda la propria concezione su un principio generale di discontinuità: nella “Ricerca”, la molteplicità che contrassegna la vita dell’io non sfocia in una sintesi unitaria, così come il susseguirsi dei diversi momenti non si traduce – all’interno della coscienza – in un sentimento di continuità temporale, in un fluire di ricordi perfettamente integrati fra di loro e sempre pronti ad essere evocati. Questa concezione lascia trapelare l’influsso esercitato su Proust dalla psicologia sperimentale francese che, indagando fenomeni come l’isteria e la suggestione ipnotica, nella seconda metà dell’Ottocento aveva considerato sotto un’inedita prospettiva i casi di “divisione” o dissociazione dell’io. In Proust, potremmo dire che vi è una radicalizzazione di questo modello, per cui le stesse forme di divisione dell’io che la psicologia dell’epoca riteneva patologiche diventano appannaggio dell’io normale. Su queste basi, Proust elabora una posizione originale, di cui il presente contributo analizza i rapporti non solo con la teoria del sonno e dei sogni, ma anche con quella della memoria involontaria e della creazione letteraria.
2021
Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità
Barbara Chitussi, Giorgio Zanetti
978-88-98367-55-9
Cronopio
ITALIA
Sonno, sogni e discontinuità dell’io nella psicologia di Proust / Contini, A.. - (2021), pp. 237-268.
Contini, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Proust_Maschere_Contini.pdf

Open Access dal 01/07/2024

Descrizione: Capitolo e indice volume
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 200.54 kB
Formato Adobe PDF
200.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1271297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact