Le Sezioni unite, discostandosi dalla giurisprudenza maggioritaria formatasi all’indomani della riforma attuata con l. 28 aprile 2014, n. 67, hanno affermato che l’unica condizione che consente la prosecuzione del processo in assenza dell’imputato è che questi sia informato vuoi del contenuto dell’accusa, vuoi del luogo e del giorno dell’udienza, senza che possa ritenersi addossato alla parte un onere di tenersi informato sugli sviluppi della vicenda.
Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere in assenza dell’imputato / DEI CAS, Eleonora Anna Alexandra. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - 1(2021), pp. 158-171.
Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere in assenza dell’imputato
DEI CAS, Eleonora Anna Alexandra
2021
Abstract
Le Sezioni unite, discostandosi dalla giurisprudenza maggioritaria formatasi all’indomani della riforma attuata con l. 28 aprile 2014, n. 67, hanno affermato che l’unica condizione che consente la prosecuzione del processo in assenza dell’imputato è che questi sia informato vuoi del contenuto dell’accusa, vuoi del luogo e del giorno dell’udienza, senza che possa ritenersi addossato alla parte un onere di tenersi informato sugli sviluppi della vicenda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Eleonora A.A. Dei-Cas (1).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris