Scopo. Il lavoro ha come obiettivo la descrizione del profilo linguistico e pragmatico dei DSA tramite il questionario CCC2 compilato dai genitori. Metodo. Il campione è formato da 2 gruppi clinici e da un gruppo di controllo: DSA con disturbo di linguaggio (n = 23), DSA senza difficoltà di linguaggio (n = 21) e bambini con sviluppo tipico (n = 26). Risultati. I gruppi clinici ottengono punteggi significativamente inferiori nelle scale globali di comunicazione e linguaggio rispetto al gruppo di controllo. Risultato analogo si ha nell’indagine fonologica e sintattica. Infine, le scale di coerenza e semantica del linguaggio mostrano una fragilità in entrambi i gruppi di DSA. Conclusioni. Lo studio mostra la presenza di difficoltà linguistiche nei DSA, indipendentemente da una diagnosi associata di disturbi del linguaggio. Si evidenzia una buona sensibilità del questionario CCC-2 nell’individuare fragilità linguistiche anche in condizioni cliniche con apparente buon adattamento verbale.
Competenze pragmatiche e linguistiche nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): uno studio attraverso il questionario CCC2 / Camia, Michela; Ferrara, Marika; Cecere, Valentina; Villata, Virginia; Vivenzio, Nataly; Scorza, Maristella; Padovani, Roberto. - (2019). ((Intervento presentato al convegno Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo, XVI edizione tenutosi a Bologna nel 8 e 9 marzo 2019.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Competenze pragmatiche e linguistiche nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): uno studio attraverso il questionario CCC2 | |
Autore/i: | Camia, Michela; Ferrara, Marika; Cecere, Valentina; Villata, Virginia; Vivenzio, Nataly; Scorza, Maristella; Padovani, Roberto | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo, XVI edizione | |
Data del convegno: | 8 e 9 marzo 2019 | |
Luogo del convegno: | Bologna | |
Tipologia | Poster |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris