La Dislessia rappresenta uno dei più frequenti disturbi del neurosviluppo. Tuttavia, un tema ancora discusso riguarda i metodi di trattamento. Pochi lavori inoltre prendono in considerazione i training proposti tramite le tecnologie informatiche. Lo studio si pone come scopo il confronto tra una modalità di intervento cartacea e una computerizzata. Il campione è formato da 24 bambini dislessici suddivisi in due gruppi rispetto al trattamento: Cartaceo (TCR; lettura di 40 brani per 8 settimane) o Computerizzato (TC, lettura di brani su piattaforma online per 3 mesi). Ogni trattamento è stato svolto a domicilio. Dai risultati si evidenzia un miglioramento significativo della velocità di lettura in entrambi i trattamenti; tuttavia si registra un incremento maggiore nel TC. Lo studio conferma la validità del trattamento lessicale. Si evidenzia inoltre una significativa efficacia della teleriabilitazione come modalità di intervento.
Trattamento lessicale nella dislessia evolutiva: confronto tra la modalità cartacea e computerizzata / Camia, Michela; Scortichini, Francesca; Ferrara, Marika; Scorza, Maristella. - (2019). ((Intervento presentato al convegno Nessuno è somaro. Una scuola che promuove tenutosi a San Marino nel 5-6 Aprile.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Trattamento lessicale nella dislessia evolutiva: confronto tra la modalità cartacea e computerizzata |
Autore/i: | Camia, Michela; Scortichini, Francesca; Ferrara, Marika; Scorza, Maristella |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Nessuno è somaro. Una scuola che promuove |
Data del convegno: | 5-6 Aprile |
Luogo del convegno: | San Marino |
Tipologia | Poster |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris