Lo scritto è un commento all’ord. n. 207 del 2018, concernente il caso Cappato, con la quale la Corte costituzionale, dopo aver affermato a chiare lettere l’esistenza di un vulnus costituzionale, ma aver anche argomentato l’impossibilità di giungere all’adozione di una pronuncia di accoglimento, ha rinviato la trattazione di due questioni di legittimità costituzionale, concernenti il reato di aiuto al suicidio (art. 580 c.p.), «all’udienza del 24 settembre 2019, in esito alla quale potrà essere valutata l’eventuale sopravvenienza di una legge che regoli la materia in conformità alle segnalate esigenze di tutela». Si tratta di una decisione di carattere monitorio che è destinata ad entrare nella storia della giurisprudenza costituzionale italiana per l’assoluta novità della tecnica decisionale adottata. L’A., quindi, ne analizza struttura, pregi e criticità al fine di valutarne legittimità ed efficacia.
Il caso Cappato e la scommessa della Corte (riflessioni su un nuovo modello di pronuncia monitoria) / Pinardi, Roberto. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - 6(2018), pp. 2465-2476.
Il caso Cappato e la scommessa della Corte (riflessioni su un nuovo modello di pronuncia monitoria)
Pinardi Roberto
2018
Abstract
Lo scritto è un commento all’ord. n. 207 del 2018, concernente il caso Cappato, con la quale la Corte costituzionale, dopo aver affermato a chiare lettere l’esistenza di un vulnus costituzionale, ma aver anche argomentato l’impossibilità di giungere all’adozione di una pronuncia di accoglimento, ha rinviato la trattazione di due questioni di legittimità costituzionale, concernenti il reato di aiuto al suicidio (art. 580 c.p.), «all’udienza del 24 settembre 2019, in esito alla quale potrà essere valutata l’eventuale sopravvenienza di una legge che regoli la materia in conformità alle segnalate esigenze di tutela». Si tratta di una decisione di carattere monitorio che è destinata ad entrare nella storia della giurisprudenza costituzionale italiana per l’assoluta novità della tecnica decisionale adottata. L’A., quindi, ne analizza struttura, pregi e criticità al fine di valutarne legittimità ed efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota a ord. n. 207 del 2018.pdf
Accesso riservato
Descrizione: nota a sentenza
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
175.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris