La competenza nella lettura è considerata una competenza chiave per l’apprendimento permanente, tuttavia presenta elementi di criticità tra gli studenti italiani (Mullis, Martin, Foy, Hooper, 2017; INVALSI, 2018). La ricerca quasi-sperimentale qui presentata si colloca nel filone di studi finalizzati ad individuare strategie didattiche efficaci per il suo potenziamento. In particolare, è stato realizzato un intervento didattico rivolto a studenti di scuola primaria focalizzato sulle abilità di integrazione del testo e le abilità inferenziali. L’insegnamento sperimentale ha integrato elementi dell’intervento individualizzato centrato sul lettore (Lumbelli, 2009) con modalità di lavoro collaborativo in coppia e discussione in classe centrati sulle caratteristiche del testo e sulle sue specifiche richieste di integrazione. L’analisi dei dati evidenzia un effetto positivo della metodologia sperimentata, soprattutto con alunni inizialmente meno competenti.
Insegnare la comprensione a scuola. Un percorso didattico sperimentale centrato sui testi e sul confronto tra pari / Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9744. - 21:2(2018), pp. 189-204.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Insegnare la comprensione a scuola. Un percorso didattico sperimentale centrato sui testi e sul confronto tra pari. | |
Autore/i: | Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 21 | |
Fascicolo: | 2 | |
Pagina iniziale: | 189 | |
Pagina finale: | 204 | |
Citazione: | Insegnare la comprensione a scuola. Un percorso didattico sperimentale centrato sui testi e sul confronto tra pari / Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9744. - 21:2(2018), pp. 189-204. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Cardarello Pintus 2018 GIRE.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris